Accordo con la Nasa: l’Italia va sulla Luna

Il sottosegretario Riccardo Fraccaro ha siglato con il capo della Nasa, Jim Bridenstine, un joint statement che unisce i due Paesi nella nuova corsa al nostro satellite naturale

L’Italia ha firmato l’accordo con gli Usa per andare sulla Luna con il programma Artemis. Non verso, non attorno, ma per metterci su gli scarponi e lasciare quelle orme ben contrastate che finora solo un piedone Yankee ha stampato. La firma è avvenuta oggi, a Palazzo Chigi, dove il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, era in collegamento in videoconferenza con l’amministratore della Nasa, Jim Bridenstine.

L’Italia è così il primo Paese europeo ad aderire al patto di riconquista del nostro satellite: “Con il Joint Statement firmato con gli Stati Uniti – commenta Fraccaro – per l’Italia inizia il viaggio verso la Luna. Questa intesa consentirà al nostro Paese di esprimere tutto il suo potenziale in termini scientifici e industriali, partecipando a una missione dalle finalità quanto mai ambiziose, che vanno anche oltre l’allunaggio, previsto per il 2024. L’obiettivo è infatti quello di utilizzare la Luna come base operativa per l’esplorazione dello spazio”.

L’America vuole portare la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie selenica entro il 2024, che potrebbe essere, se rieletto, l’ultimo anno di presidenza di Donald Trump. Si dovrà procedere a tappe forzate perché, se è vero che ci si è arrivati più volte, mezzo secolo fa, la sfida è sempre rischiosa, soprattutto se, come stavolta, ci si vuole andare per restare. Prima del nuovo sbarco sono previste missioni robotiche sulla superficie e due test di volo, con il nuovo propulsore Space launch system e la capsula Orion. Artemis III, invece, avrà un equipaggio a bordo.

In parallelo si procederà alla costruzione del Gateway, la base spaziale in orbita lunare che, sicuramente già dalla seconda missione “manned”, Artemis IV, servirà da attracco alla navetta con a bordo gli astronauti. La complessità del nuovo programma spaziale americano comporta molte sfide tecnologiche e in questo contesto si inserisce l’accordo di oggi. L’Italia, infatti, è un’eccellenza nel settore: dopo aver fornito i moduli abitativi della Iss, sta sviluppando gli ambienti pressurizzati del Gateway con Thales Alenia Space: “Partendo da quanto già sviluppato per l’orbita bassa terrestre e per la Stazione Spaziale Internazionale – prosegue il sottosegretario – l’Italia tra le altre cose garantirà la fornitura di capacità abitative dell’equipaggio sulla Luna, potrà condurre esperimenti scientifici e fornire servizi di telecomunicazione attraverso risorse di superficie e costellazioni orbitali lunari”.

“Ammonta potenzialmente a circa 1 miliardo di euro per l’industria nazionale l’intesa siglata tra Italia e Stati Uniti per la cooperazione nell’esplorazione dello spazio e, in particolare, nel programma Artemis per il ritorno sulla Luna. Queste sono le stime dell’impatto economico nel breve e medio termine – sottolinea il Ceo di Leonardo, Alessandro Profumo – il nostro Paese, oltre all’importantissimo contributo sul piano tecnico e scientifico, fornirà alla missione lunare l’apporto tecnologico necessario alla costruzione dei sistemi di allunaggio (lander) e alla realizzazione degli ulteriori moduli abitabili di superficie (shelter). Dalla cooperazione con gli Usa, quindi, per l’Italia ci sarà anche un ritorno industriale diretto dal valore superiore al miliardo di euro, senza contare tutti gli effetti positivi per la filiera e l’indotto dello spazio.”

Non si tratta ancora della firma degli Artemis Accords, quel nuovo “trattato spaziale”, che dichiara di rifarsi all’Outer space treaty del 1967, con un richiamo all’uso pacifico dello spazio extra atmosferico, anche sulla Luna. Propone cooperazione, standard per l’interoperabilità dei sistemi, accordi per lo sfruttamento delle risorse con “safety zones” attorno alle basi per evitare conflitti. Condivisione pubblica dei risultati scientifici e collaborazione per la sicurezza e l’eventuale soccorso degli astronauti, preservare i “monumenti” delle missioni Apollo, siti e artefatti di valore storico. La firma finale, secondo Fraccaro “segnerà poi un ulteriore traguardo condividendo i principi che ci condurranno in questa nuova era dell’esplorazione, la missione Artemis sulla Luna è l’inizio di un entusiasmante cammino nello spazio”. 

La Luna sarà il banco di prova per il prossimo grande salto, Marte. La frontiera da approcciare, forti del collaudo di tecnologie da praticare prima attorno a casa: tra i quali ci sono anche telecomunicazioni, navigazione, osservazione del suolo, che permetteranno un’esplorazione più efficace delle risorse in situ e un collegamento costante e sicuro per robot e astronauti con la base e con la Terra. Tutti servizi e hardware alla portata delle nostre aziende: “Una missione basata su un nuovo paradigma, chiamato new space economy. L’obiettivo è allargare il mercato agli operatori commerciali non solo esclusivamente spaziali, e creare un volano per incrementare la competitività e crescita di entrambi i paesi. Un’esplorazione civile, commerciale e al tempo stesso volta a garantire sostenibilità e consapevolezza dell’ambiente spaziale” ha aggiunto Fraccaro.

Ma anche se non vengono citati, l’idea che fa sognare tutti è quella che presto ci sarà anche la prima o il primo italiano lassù. L’Italia, proprio per la sua capacità tecnologica, ha un rapporto privilegiato con gli Usa, che ha permesso numerose missioni sulla Iss. Questo si tradurrà, si spera presto, nell’invio di uno dei nostri tre astronauti ancora in attività verso la Luna. Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano e Roberto Vittori sono in attesa. E così tutti noi, di vedere una bandiera tricolore sulla spalla di chi “saltella” su un altro corpo celeste.

Iscriviti alla newsletter

Email: accetto non accetto