
Un esopianeta vulcanico in zona abitabile
In orbita attorno a una stella vicina, esiste un esopianeta, recentemente scoperto, che è coperto di vulcani. Il pianeta in questione ha un raggio simile alla Terra, pari a 1,03 volte, una massa di 0,9 […]
In orbita attorno a una stella vicina, esiste un esopianeta, recentemente scoperto, che è coperto di vulcani. Il pianeta in questione ha un raggio simile alla Terra, pari a 1,03 volte, una massa di 0,9 […]
Chiariamo subito che le “super-Terre” non sono pianeti gemelli del nostro con poteri speciali, ma giusto oggetti rocciosi di massa maggiore con probabile presenza di atmosfera. Nulla è possibile affermare a priori sulla loro abitabilità […]
E’ recente la scoperta di un nuovo esopianeta, per la precisione una “super-Terra“, che tutti abbiamo imparato a conoscere come gemelli della Terra ma con un raggio da 1 a 10 volte quello del nostro […]
Secondo una visione molto semplificata, le stelle sono sfere di gas in equilibrio tra espansione e gravità. Sebbene concettualmente corretta, tale visione restituire un’immagine errata, poiché la struttura delle stelle è ben più complessa e […]
L’anno scorso è stato celebrato il quarto di secolo dalla prima scoperta di un pianeta intorno a una stella di sequenza principale, nel 1993 erano stati scoperti i primi pianeti intorno a una pulsar, ma […]
Un esopianeta vicino, adatto per studi sull’atmosfera e sull’abitabilità planetaria: si chiama Gliese 486 b ed è una super-Terra distante circa 26,4 anni luce da noi. È il terzo esopianeta in transito più vicino conosciuto e il più vicino […]
Se le stelle doppie e triple sono alquanto comuni, i sistemi multipli formati da oltre quattro componenti sono invece relativamente rari. Parliamo di sistemi multipli quando le stelle sono legate tra loro da moti kepleriani, […]
Una delle stelle più antiche della Galassia ospita un pianeta roccioso insolitamente caldo […]
Confermata dopo anni l’esistenza di KOI-5Ab, il secondo pianeta scoperto da Kepler […]
La ricerca di esopianeti, a partire dalla prima scoperta del 1995, è uno dei settori consolidati della ricerca e ormai a fare notizia sono le scoperte di oggetti e sistemi particolari. Tuttavia, la ricerca procede […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]