
Quando si dissipò la nebulosa solare?
Il nostro Sole, come tutte le stelle, si è formato all’interno di una grande nube molecolare, al centro di una piccola regione in contrazione. Le giovani stelle producono un bozzolo residuo di gas e polveri […]
Il nostro Sole, come tutte le stelle, si è formato all’interno di una grande nube molecolare, al centro di una piccola regione in contrazione. Le giovani stelle producono un bozzolo residuo di gas e polveri […]
Come hanno fatto i giganti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno a trovarsi dove sono? Nel 2005, un team internazionale di scienziati propose un nuovo modello. Essendo stato originariamente presentato a Nizza, in Francia, è […]
Dei due pianeti più esterni, Urano e Nettuno, abbiamo immagini ravvicinate ottenute dalla gloriosa sonda Voyager 2 che li fotografò, rispettivamente, nel 1986 e nel 1989. Da allora nessun’altra sonda si è avvicinata ad essi, […]
La nostra Terra condivide con Venere alcune caratteristiche. I due pianeti hanno dimensioni, masse e densità simili e sono entrambi nella Zona abitabile del Sole, benché Venere proprio nel limite inferiore. All’opposto, entrambi sono molto […]
La scoperta della cometa C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein), annunciata lo scorso giugno, ha destato sin da subito un certo clamore e interesse per via delle sue caratteristiche non comuni. In base ai dati orbitali, Bernardinelli-Bernstein (in […]
Una nuova ricerca, pubblicata il 16 agosto sulla prestigiosa rivista Science, ha studiato una vicina regione di formazione stellare nella costellazione di Ofiuco che vanta condizioni potenzialmente simili a quelle che caratterizzavano il Sistema solare […]
Secondo un gruppo di scienziati tedeschi, la Luna è più giovane di quanto si pensasse. L’ipotesi prevalente sulla formazione coinvolge un gigantesco impatto tra la Terra primordiale e un planetoide grande quanto Marte, denominato Theia. […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]