Universo

Tra pianeta gigante e nana bruna

Ciò che distingue un pianeta massiccio da una nana bruna è ancora oggetto di dibattito. Per convenzione internazionale, adottata dall’Unione Astronomica Internazionale, sono pianeti quegli oggetti sotto la massa critica che comporti la fusione termonucleare […]

Universo

Maxipianeta o piccola nana bruna?

I successi degli scienziati amatoriali (come diremmo più elegantemente in Italiano) sono ormai così tanti che non possiamo più pensare a colpi di fortuna ma a vere e proprie ricerche condotte con criterio e competenza […]

Universo

Il meteo delle nane brune

Le nane brune nascono in bozzoli stellari autonomi e non nei dischi protoplanetari. In altre parole, non sono dei giganti gassosi accresciutosi oltremisura, ma davvero stelle mancate. Ciononostante, le due classi di oggetti condividono alcuni […]

Universo

La nana bruna più antica

È un bel momento per lo studio delle nane brune, oggetti sub stellari più massici di un pianeta gigante ma meno di una stella vera e propria. A lungo ipotizzate, la loro scoperta concreta è […]

Universo

Dove cominciano le stelle?

Quando parliamo di nane brune, ci riferiamo a corpi celesti di massa intermedia, compresa tra quella dei pianeti giganti e le stelle più piccole. Tale intervallo si colloca tra circa 13 e 80 masse gioviane. […]