
Euclid si prepara al lancio
Il lancio è confermato per metà luglio. La data precisa ancora no, ma ormai ci siamo, e il grande satellite-telescopio Euclid è pronto per il lancio, che avverrà dal Kennedy Space Center con un razzo […]
Il lancio è confermato per metà luglio. La data precisa ancora no, ma ormai ci siamo, e il grande satellite-telescopio Euclid è pronto per il lancio, che avverrà dal Kennedy Space Center con un razzo […]
Sin dalla loro scoperta, le galassie ultradiffuse (UDG) intrigano gli astronomi e tuttora sono uno dei “temi caldi” dell’astronomia. In verità, tale denominazione è essenzialmente riferita all’aspetto diafano di tali oggetti, attraverso i quali si […]
Quando osserviamo la curva di rotazione di una galassia, scopriamo che la velocità è più alta di quanto ci aspetteremmo in base alla luce visibile della stessa. Fu il primo indizio che portò a postulare […]
Negli ultimi quattro anni la scoperta di nuovi satelliti della Via Lattea ha preso il volo e il censo è ormai prossimo a 70. Sono tuttavia solo una parte dei circa 200 che gli esperti […]
Anche le riviste accademiche propongono articoli divulgativi, ma a qualche gradino più alto perché rivolti a un pubblico di specialisti. Spesso sono numeri speciali, altre volte raccolte di articoli che descrivono aspetti particolari di un […]
Gli ammassi di galassie sono le più grandi strutture legate gravitazionalmente nell’Universo. Essi occupano i nodi della rete cosmica e sono al centro di più ampie strutture di materia oscura, secondo il modello cosmologico ampiamente […]
Un insetto imprigionato in un pezzo di ambra fossile è forse la migliore metafora per rappresentare una grande galassia al centro di un vasto alone di materia oscura. Questa elusiva materia denuncia la sua presenza […]
Gli astronomi ritengono che le galassie nane siano avvolte da aloni di materia oscura proporzionalmente più grandi rispetto alle galassie maggiori. Ci sono, tuttavia, eccezioni e sono stati identificati casi particolari in cui il contenuto […]
Sin dalla loro scoperta, le galassie ultradiffuse (UDG) hanno sollevato intriganti interrogativi sulla loro formazione. Tali oggetti non sono facilmente inquadrabili nel modello di formazione gerarchica ΛCDM (Costante Cosmologica + Materia Oscura Fredda) e si […]
Con l’osservazione diretta del buco nero supermassiccio (SMBH) al centro della galassia M87, nel cuore dell’ammasso della Vergine, l’idea che tali oggetti siano presenti in quasi tutte le grandi galassie è diventata ampiamente accettata. Anche […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]