
Un occhio nero sul Sole
Oltre a essere la luna più prossima al proprio pianeta di tutto il Sistema solare, Phobos è anche l’unico satellite naturale che orbita il suo pianeta in un tempo più breve rispetto alla lunghezza del […]
Oltre a essere la luna più prossima al proprio pianeta di tutto il Sistema solare, Phobos è anche l’unico satellite naturale che orbita il suo pianeta in un tempo più breve rispetto alla lunghezza del […]
Che cosa sono e come si formano le creste poligonali presenti su gran parte della superficie di Marte? Sin dalla loro scoperta in immagini prese dall’orbita, queste strutture hanno intrigato i planetologi e, grazie al […]
Il trio di pianeti che da alcune settimane spicca tra le prime luci dell’alba sull’orizzonte sud-orientale va allargandosi: Venere, il più veloce dei tre, si allontana da Saturno, che nel frattempo viene raggiunto da Marte. […]
La mattina del 28, tra le luci dell’alba, è possibile ammirare uno spettacolare raggruppamento di pianeti: la Luna in transito nel Capricorno supera di slancio prima Marte (passando 4°,9 a sud del Pianeta rosso alle […]
Alle prime luci dell’alba l’orizzonte sud-orientale è popolato dal luminoso trio formato da Venere, Marte e, più vicino all’orizzonte, Saturno. Il primo, di gran lunga il più luminoso, tra la seconda e la terza decade […]
Poco prima che il cielo inizi a rischiarare, sull’orizzonte sud-orientale spicca la brillante presenza di Venere, accompagnata, alcuni gradi più a sud, dalla più debole scintilla rossastra di Marte. I due “viaggiano” quasi di conserva […]
Negli ultimi giorni del mese la coppia costituita da Venere e Marte, separati da 5°,2, viene superata dalla falce calante della Luna. Dopo essersi trovato in congiunzione con Nunki (Sigma Sagittarii), nelle ore pomeridiane del […]
Nella seconda decade del mese sono ben tre i pianeti visibili tra le luci dell’alba che vanno via via intensificandosi: Venere, il più brillante e alto sull’orizzonte, Marte, con cui Venere è in congiunzione, 6°,6 […]
Nelle molecole organiche degli organismi viventi terrestri domina in maniera quasi assoluta il carbonio 12 (C12), ovvero le molecole biologiche sono nettamente depauperate dell’isotopo carbonio 13 (C13), un fatto strano e non completamente spiegato. Un […]
Grazie a una “rapida” congiunzione inferiore con il Sole, Venere si è spostato in pochi giorni dal cielo serale a quello mattutino, raggiungendo Marte: per i prossimi mesi i due pianeti viaggeranno di conserva, mantenendosi […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]