
Un esopianeta vulcanico in zona abitabile
In orbita attorno a una stella vicina, esiste un esopianeta, recentemente scoperto, che è coperto di vulcani. Il pianeta in questione ha un raggio simile alla Terra, pari a 1,03 volte, una massa di 0,9 […]
In orbita attorno a una stella vicina, esiste un esopianeta, recentemente scoperto, che è coperto di vulcani. Il pianeta in questione ha un raggio simile alla Terra, pari a 1,03 volte, una massa di 0,9 […]
Chiariamo subito che le “super-Terre” non sono pianeti gemelli del nostro con poteri speciali, ma giusto oggetti rocciosi di massa maggiore con probabile presenza di atmosfera. Nulla è possibile affermare a priori sulla loro abitabilità […]
E’ recente la scoperta di un nuovo esopianeta, per la precisione una “super-Terra“, che tutti abbiamo imparato a conoscere come gemelli della Terra ma con un raggio da 1 a 10 volte quello del nostro […]
Da molto tempo gli astronomi dibattono sul destino della Terra e gli altri pianeti quando il Sole evolverà in gigante rossa. Gli scenari proposti sono due: la migrazione su orbite progressivamente più esterne oppure la […]
Da qualche tempo il concetto di “abitabilità” è in fase di perfezionamento. Inizialmente era considerato potenzialmente abitabile un pianeta in quella zona orbitale delimitata dove condizioni atmosferiche adatte, permettono l’esistenza di acqua liquida superficiale. Poi […]
Secondo le principali teorie, i pianeti giganti non dovrebbero essere in grado di formarsi attorno a stelle di massa molto piccola. Sebbene secondo gli studi più recenti i modelli parlino chiaro, tuttavia, esistono ugualmente pianeti […]
Sin dalla scoperta, il sistema planetario Trappist-1 è stato indicato come il più interessante tra quelli conosciuti. Rimane tuttora il sistema planetario con il maggior numero di pianeti individuati, ben sette, ed è secondo solo […]
Lontano nell’universo esistono mondi remoti che lo sguardo a stento raggiunge. In uno di questi recessi remoti esiste un pianeta catalogato come VHS 1256 b. Si trova a circa 40 anni luce di distanza e […]
Ciò che distingue un pianeta massiccio da una nana bruna è ancora oggetto di dibattito. Per convenzione internazionale, adottata dall’Unione Astronomica Internazionale, sono pianeti quegli oggetti sotto la massa critica che comporti la fusione termonucleare […]
Recentemente, gli astronomi hanno studiato più approfonditamente un sistema insolito contenente tre stelle e cinque pianeti e potrebbero aver risolto il mistero intorno alla sua formazione. Il sistema in questione si chiama Kepler-444 e ha […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]