Domanda di Daniele Dipresa del 25/05/2023

Gentile redazione, Vorrei un vostro parere in merito a una torretta binoculare, per uso planetario, da accoppiare al mio rifrattore acromatico Celestron 150/750 Omni XLT (con fuocheggiatore originale sostituito da...     Leggi

Domanda di Alfredo Suatoni del 27/04/2023

VENDO : Telescopio Riflettore Newton "VIXEN GP-R200-SS" (vedi foto dal catalogo Auriga) completamente accessoriato per osservazione visuale (sia planetaria che deep-sky) e astrofotografia (vedere immagine chimica di M42 in allegato,...     Leggi

Domanda di Alfredo Suatoni del 27/04/2023

VENDO la Storia dell'Astronomia in Edicola in Italia (e non solo) : COLLANE COMPLETE come nuove di "L'Astronomia" (primi 20 anni nei cofanetti-raccoglitori originali), "Orione" (fin dai primissimi numeri di...     Leggi

Domanda di Nicola Morandi del 06/01/2023

Gentili signori, essendo appassionato di calendari, nonché ovviamente di astronomia, ho letto alcune regole del calendario islamico. A tal proposito su wikipedia si dice che "la durata astronomica di un...     Leggi

Domanda di Emanuele del 04/10/2022

Buongiorno a tutti, Richiedo cortesemente se esistono pubblicazioni in rete o formato cartaceo che riportino le effemeridi, o meglio le posizioni relative giorno per giorno rispetto al disco planetario, dei...     Leggi

Domanda di Gianluca bianchi del 17/09/2022

Buongiorno sto riguardando vecchie riprese,ho trovato questa su marte e mi sembra di vedere due piccole luci vicino al pianeta.possono essere phobos e deimos...telescopio sw127_1500 BARLOW 3X neximage a 15...     Leggi

Domanda di Nicola Morandi del 20/07/2022

Gentili signori, vorrei rivolgervi una domanda riguardo al ritardo che la Terra accumulerebbe nel suo incontro con la scia della cometa Swift-Tuttle, progenitrice delle perseidi. Qua è là si legge...     Leggi