Universo

Ultima Thule? No, Arrokoth!

L’oggetto più lontano mai visitato da una sonda, è stato rinominato Arrokoth, che significa ‘cielo’ nella lingua dei nativi americani Powhatan, per via delle connotazioni naziste del nome precedente. Il nuovo nome è stato scelto […]

Universo

Una nuova classe di buchi neri?

Sappiamo che le stelle più massicce di circa 8 masse solari terminano la loro esistenza esplodendo come supernove da cui, in base alla massa iniziale, può formarsi una stella di neutroni oppure un buco nero. […]

Universo

Un Halloween galattico

Forse questa immagine è anche più spaventosa di quello che si immagini: infatti, si tratta di una titanica collisione frontale tra due galassie, ripresa dalla Advanced Camera for Surveys del telescopio spaziale Hubble. La foto […]

Universo

Hygiea pronto per la promozione

Hygiea è il quarto oggetto per dimensioni nella Fascia Principale degli asteroidi, preceduto da Pallas, Vesta e Ceres, il più piccolo tra i pianeti nani (vedi l’immagine Eso/Vernazza/Mistral). Per la prima volta gli astronomi hanno […]

Universo

Gli elementi pesanti si formano nelle kilonove

L’evento che ha certificato la nascita dell’astronomia multi-messaggero, cioè la fusione di due stelle di neutroni registrata sotto forma di onde gravitazionali dagli interferometri LIGO e VIRGO il 17 agosto 2017 (GW170817) e poi da […]