Universo

Una nuova vista su Omega Centauri

Omega Centauri (NGC 6441) è il più massiccio ammasso globulare tra i circa duecento conosciuti intorno alla nostra Galassia. Si trova in direzione della costellazione australe del Centauro, a circa 13 mila anni luce, e […]

Universo

Il balletto dei buchi neri da record

La galassia OJ 287, distante 3,5 miliardi di anni luce nella costellazione del Cancro, ospita uno dei più grandi buchi neri mai scoperti, con una massa di oltre 18 miliardi di volte quella solare. Intorno […]

Universo

L’esagono stratificato di Saturno

Da quando le sonde Voyager hanno scoperto negli anni 80 che le nubi al polo nord di Saturno formano un gigantesco esagono, non abbiamo mai smesso di investigare con curiosità e interesse questa misteriosa struttura […]

Universo

I batticuori delle giovani Delta Scuti

Studiando le loro complesse curve di luce, un team di astronomi ha identificato i ritmi di una particolare classe di stelle pulsanti, le Delta Scuti (dal nome della stella prototipo). La presenza di pulsazioni è una caratteristica […]

Universo

La nascita di un esopianeta

Lo strumento Sphere del Very Large Telescope dell’Eso si sta dimostrando davvero formidabile per indagare, con grande dettaglio, oggetti di dimensioni angolari minuscole. Per renderci conto di quanto sia incredibile la risoluzione in grado di […]