
Titano si allontana da Saturno di 11 cm l’anno
La luna saturniana Titano ha un posto speciale nel Sistema Solare. È più grande di Mercurio ed è l’unica luna a possedere una densa atmosfera in cui è attivo un ciclo di tipo idrologico basato […]
La luna saturniana Titano ha un posto speciale nel Sistema Solare. È più grande di Mercurio ed è l’unica luna a possedere una densa atmosfera in cui è attivo un ciclo di tipo idrologico basato […]
Nuove osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble suggeriscono che la formazione delle stelle e galassie primordiali sia avvenuta prima di quanto stimato in precedenza. La prima generazione di stelle, la cosiddetta Popolazione III, si sarebbe formata […]
Un gruppo di astronomi, in gran parte italiani dell’Inaf, ha rivelato macchie enormi sulla superficie di un particolare tipo di stelle caldissime che albergano all’interno degli ammassi globulari, dette “stelle blu del ramo orizzontale estremo”. […]
Omega Centauri (NGC 6441) è il più massiccio ammasso globulare tra i circa duecento conosciuti intorno alla nostra Galassia. Si trova in direzione della costellazione australe del Centauro, a circa 13 mila anni luce, e […]
Un team internazionale di astronomi, grazie a precise misure di velocità radiale, ottenute mediante lo strumento Espresso del Very Large Telescope, ha confermato l’esistenza di un pianeta di taglia terrestre intorno a Proxima Centauri, la […]
Grazie ai dati della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), lo studio di un gruppo di astronomi ha rivelato il ruolo avuto dalla Galassia Nana del Sagittario nell’evoluzione della nostra Galassia. Questi risultati indicano che […]
La galassia OJ 287, distante 3,5 miliardi di anni luce nella costellazione del Cancro, ospita uno dei più grandi buchi neri mai scoperti, con una massa di oltre 18 miliardi di volte quella solare. Intorno […]
Da quando le sonde Voyager hanno scoperto negli anni 80 che le nubi al polo nord di Saturno formano un gigantesco esagono, non abbiamo mai smesso di investigare con curiosità e interesse questa misteriosa struttura […]
Studiando le loro complesse curve di luce, un team di astronomi ha identificato i ritmi di una particolare classe di stelle pulsanti, le Delta Scuti (dal nome della stella prototipo). La presenza di pulsazioni è una caratteristica […]
Lo strumento Sphere del Very Large Telescope dell’Eso si sta dimostrando davvero formidabile per indagare, con grande dettaglio, oggetti di dimensioni angolari minuscole. Per renderci conto di quanto sia incredibile la risoluzione in grado di […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]