
Nana bianca o residuo di supernova?
Le stelle sino a circa otto masse solari, verso la fine della loro evoluzione e dopo essere passate per la fase di gigante rossa, si liberano degli strati superiori e mettono a nudo il caldo […]
Le stelle sino a circa otto masse solari, verso la fine della loro evoluzione e dopo essere passate per la fase di gigante rossa, si liberano degli strati superiori e mettono a nudo il caldo […]
Secondo un gruppo di scienziati tedeschi, la Luna è più giovane di quanto si pensasse. L’ipotesi prevalente sulla formazione coinvolge un gigantesco impatto tra la Terra primordiale e un planetoide grande quanto Marte, denominato Theia. […]
Con il progetto Backyard Worlds, finanziato dalla NASA, sono coinvolti volontari da tutto il mondo per partecipare attivamente nella ricerca del fantomatico Pianeta 9, ipotizzato da alcuni scienziati per giustificare le orbite di alcuni oggetti […]
Osservando con il Very Large Telescope dell’Eso, un gruppo di astronomi ha scoperto che è scomparsa una stella massiccia di una galassia nana. Secondo gli astronomi, potrebbe essere un oggetto variabile oppure oscurato da polveri. […]
AU Microscopii è una giovane stella nana rossa nella costellazione australe del Microscopio, distante 31,9 anni luce e con un’età di circa 20-30 milioni di anni. Fa parte di un vicino gruppo chiamato Beta Pictoris […]
Le nane brune sono oggetti stellari con massa 13-80 volte quella di Giove ma con dimensioni simili, presentando tutte un raggio di 0,7-1,4 volte quello del gigante gassoso. A fare la differenza è la massa, […]
La stella supergigante rossa Betelgeuse (Alfa Orionis) è stata al centro della cronaca astronomica nell’ultimo anno. Il temporaneo calo luminoso che ha manifestato è soltanto l’ultimo dei fenomeni insoliti esibiti da questa enorme stella, destinata […]
Il 15 giugno scorso è stata scoperta la cometa n. 4000 nei dati del Solar and Heliospheric Observatory (Soho), nel corso del suo 25° anno di operatività nel punto lagrangiano L1, a circa 1,5 milioni […]
Sin dalla scoperta dell’espansione cosmica per merito di Edwin Hubble nel 1929, il valore del tasso di espansione dell’Universo, la cosiddetta costante di Hubble (H0), è andato convergendo verso una misura sempre più definita e […]
Grazie al radiotelescopio da 12 metri dell’Arizona Radio Observatorysul Kitt Peak, un gruppo di astronomi ha osservato una vasta nube interstellare di gas e polveri a circa 440 anni luce nella costellazione del Toro, alla […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]