sistemi binari
Universo

Gunvag_V3, un nuovo sistema binario in Auriga

Nella costellazione dell’Auriga c’è un sistema binario di stelle che non conoscevamo prima: dista da noi circa 2100 anni luce, e le sue componenti impiegano 9 ore e 22 minuti per effettuare una rivoluzione completa.  […]

macchie solari
Universo

Prevedere le macchie solari

Nel novembre scorso gli scienziati del National Solar Observatory (Nso) statunitense sono riusciti a prevedere l’arrivo di una grande macchia solare con una settimana di anticipo, grazie all’utilizzo della eliosismologia.  Così come l’analisi delle onde […]

ULTIMATELY LARGE TELESCOPE
Universo

Un telescopio da 100 metri sulla Luna

L’idea di un telescopio così grande su un altro mondo è difficile da prendere seriamente, se poi si aggiunge che il telescopio in questione avrebbe uno specchio liquido, è facile chiedersi se si stia parlando di scienza […]

ercole
Universo

Una galassia fossile nel cuore della Via Lattea

Lavorando ai dati dell’Apache Point Observatory Galactic Evolution Experiment (Apogee), gli scienziati hanno scoperto una “galassia fossile” nascosta nel cuore della Via Lattea (è la regione evidenziata in rosso nella rappresentazione frontale della Galassia in figura).  Questa […]

new horizons
Universo

Lo spazio profondo non è del tutto nero

Se guardiamo il cielo notturno, anche da un luogo davvero privo d’inquinamento, scopriamo che il cielo ha un suo chiarore dovuto a una debole emissione prodotta dall’atmosfera, detto airglow.  Questo chiarore infonde talvolta suggestione alle […]

cervello
Universo

L’Universo assomiglia al cervello umano

In uno studio recente l’astrofisico dell’Università di Bologna Franco Vazza e il neurochirurgo dell’Università di Verona Alberto Feletti hanno indagato come sono organizzati al loro interno e quanto davvero si somigliano due dei più enigmatici e complessi sistemi che esistono in […]

magnetar
Universo

Il primo lampo di una magnetar?

Cosa accade quando due stelle di neutroni si scontrano? Un paio di cose le sappiamo già: si produce un’onda gravitazionale e si verifica un’immane esplosione, di potenza circa mille volte superiore a una nova classica, […]