
Quando si dissipò la nebulosa solare?
Il nostro Sole, come tutte le stelle, si è formato all’interno di una grande nube molecolare, al centro di una piccola regione in contrazione. Le giovani stelle producono un bozzolo residuo di gas e polveri […]
Il nostro Sole, come tutte le stelle, si è formato all’interno di una grande nube molecolare, al centro di una piccola regione in contrazione. Le giovani stelle producono un bozzolo residuo di gas e polveri […]
Quando Edwin Hubble scoprì che l’Universo si stava espandendo uniformemente in tutte le direzioni, fu una grande sorpresa. Poi, nel 1998, gli astronomi scoprirono che il tasso di espansione stava addirittura accelerando, forse a causa […]
Anche le riviste accademiche propongono articoli divulgativi, ma a qualche gradino più alto perché rivolti a un pubblico di specialisti. Spesso sono numeri speciali, altre volte raccolte di articoli che descrivono aspetti particolari di un […]
Giovedì 12 maggio la collaborazione EHT (Event Horizon Telescope) ha presentato su scala mondiale un risultato straordinario: la prima foto del buco nero al centro della nostra galassia, un “mostro” di 4 milioni di masse […]
L’evoluzione della polvere nei dischi protoplanetari è un dato essenziale per la nostra comprensione di quei processi che hanno portato alla formazione planetaria. Come avviene la formazione planetaria? Quanto il Sistema solare può essere considerato […]
Negli anni Ottanta, gli astronomi scoprirono che la stella β Pictoris (Beta Pictoris) ospitava un disco circumstellare formato da polveri e gas. Essendo una stella molto giovane, posta ad appena 63,4 anni luce, il suo […]
Se c’è un corpo celeste nel Sistema solare dove potrebbero esserci forme di vita, questo è la luna gioviana Europa. Grazie alle osservazioni ravvicinate eseguite dalla sonda Galileo negli anni Novanta, sappiamo che sotto la […]
Anche Andromeda (M31), dopo alcuni anni di stasi, sta vedendo crescere il proprio numero di galassie nane satellite nel suo sottogruppo, contandone adesso 39, compresa la piccola galassia spirale Triangulum (M33), ritenuta il suo satellite […]
Quindici anni fa, il 23 aprile del 2007 il satellite scientifico italiano Agile (Astrorivelatore Gamma a Immagini LEggero) decollava verso lo spazio dalla base di Sriharikota in India. Il satellite, realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) […]
Gli ammassi di galassie sono le più grandi strutture legate gravitazionalmente nell’Universo. Essi occupano i nodi della rete cosmica e sono al centro di più ampie strutture di materia oscura, secondo il modello cosmologico ampiamente […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]