Cielo

Ritrovata la meteorite Novo Mesto

A fine febbraio un brillante bolide diurno aveva solcato i cieli del nord Italia e dei Balcani. Di questo bolide, il team della rete Prisma aveva identificato la zona dove potevano essere ritrovate eventuali meteoriti: fra […]

Cielo

I brevi giorni del Cretaceo

Non è una novità che in passato la durata del giorno fosse più breve dell’attuale e che, su tempi scala di centinaia milioni di anni, la differenza fosse anche di alcune ore. Questa discrepanza era […]

Cielo

6 marzo: Marte e Nunki

Grazie al veloce moto diretto da cui è animato, Marte va via via avvicinando l’ampia coppia formata da Giove e Saturno. Nell’attraversare il Sagittario, la mattina del 6 il Pianeta Rosso transita 3° a nord […]

Cielo

Satellite temporaneo o rottame spaziale?

Dal 15 febbraio scorso sappiamo che la Terra possiede un nuovo satellite naturale, benché temporaneo. L’ha annunciato il Minor Planet Center, riportando (Mpec 2020-D104) la scoperta dell’oggetto catalogato come 2020 CD3 da parte di Kacper […]

Cielo

18 febbraio: Luna e Marte prima dell’alba

Dalla loro levata sull’orizzonte sud-orientale, intorno alle 4 TC, fino all’intensificarsi delle luci dell’alba è possibile seguire il progressivo avvicinamento della Luna calante a Marte: la reciproca congiunzione tra i due pianeti, che si trovano […]

Cielo

11 febbraio: Nettuno e Phi Aquarii

Prima di scomparire, nell’ultima decade del mese, tra le luci del tramonto, il giorno 11 Nettuno è nuovamente protagonista di una congiunzione ravvicinata con la stella Phi Aquarii, di magnitudine +4,2. Il pianeta, di magnitudine […]

Cielo

10 febbraio: massima visibilità serale di Mercurio

Subito dopo il tramonto, in prossimità dell’orizzonte occidentale, per buona parte del mese è possibile ammirare Mercurio nell’apparizione serale più favorevole dell’intero anno. Fin dagli ultimi giorni di gennaio il pianeta cala dopo il termine […]