Cielo

17 luglio: Luna, Venere e Aldebaran all’alba

Alle prime luci dell’alba, sull’orizzonte orientale va alzandosi la costellazione zodiacale del Toro, tra le cui stelle spicca la presenza del pianeta Venere, accompagnato, poco più di 3° a oriente, da Aldebaran. La mattina del […]

Cielo

13 luglio: opposizione di (2) Pallas

Per il mese corrente e parte del prossimo, un binocolo è sufficiente per seguire il pianetino (2) Pallas in una zona del cielo in cui convergono i confini delle costellazioni Volpetta, Freccia, Aquila ed Ercole. […]

Cielo

12 luglio: Venere e Aldebaran all’alba

L’oggetto più brillante visibile negli istanti che precedono l’alba è Venere, che va rapidamente allontanandosi dal Sole. Grazie al veloce moto diretto da cui è animato, nella prima decade del mese il pianeta attraversa le […]

Cielo

Il Buongiorno della Cometa C/2020 F3 Neowise

L’astrofotografo di Ragusa Gianni Tumino ha ripreso un time-lapse della cometa C/2020 F3 Neowise visibile in questi giorni prima dell’alba, che possiamo ammirare a questo link.    Le riprese sono state eseguite all’alba del 7 […]

Cielo

Dieci anni del nostro Sole

In occasione del passaggio della Terra dall’afelio, il punto più lontano dal Sole della sua orbita, raggiunto oggi 4 luglio, pubblichiamo un suggestivo video solare. A partire da giugno 2010, il Solar Dynamics Observatory (Sdo) […]

Cielo

6-20 luglio: cometa Neowise all’alba

Per gran parte del mese all’alba si dovrebbe poter ammirare, forse anche a occhio nudo (ma il condizionale è d’obbligo), la cometa C/2020 F3 (Neowise) dopo il passaggio al perielio a 0,3 UA il giorno […]

Cielo

5-7 luglio: Luna, Giove e Saturno al mattino

Mancano pochi giorni all’opposizione, e la luminosa coppia formata da Giove e Saturno, distanti tra loro poco più di 6°, domina il cielo notturno dalle ultime luci del tramonto fino al primo chiarore dell’alba. Tra […]

Cielo

53° Congresso dell’Unione Astrofili Italiani

Si svolgerà in modalità online, sulla piattaforma di web conference GoToMeeting, il 53º Congresso dell’Unione Astrofili Italiani (Uai): il più importante appuntamento degli appassionati di astronomia in Italia, dedicato all’aggiornamento, al confronto culturale, allo scambio […]