
Buon compleanno Hubble!
Era nell’aria che la Nasa e i gestori del Telescopio Spaziale Hubble (lo STScI situato all’Università Johns Hopkins di Baltimora) volessero celebrare da par loro i trent’anni dal lancio di Hubble, che venne collocato in […]
Era nell’aria che la Nasa e i gestori del Telescopio Spaziale Hubble (lo STScI situato all’Università Johns Hopkins di Baltimora) volessero celebrare da par loro i trent’anni dal lancio di Hubble, che venne collocato in […]
Il primo di aprile del 1995 il Telescopio Spaziale Hubble riprese una delle fotografie più iconiche della sua ormai trentennale carriera: i “Pilastri della Creazione”. Questi “Pilastri” sono tre strutture molto dense di gas e […]
Non c’è solo la big science nei progetti di Fabiola Gianotti, la scienziata italiana direttrice del Cern alla quale abbiamo dedicato la cover story del numero di marzo di Cosmo. Fra gli obiettivi del suo […]
Gli esperti della rete Prisma (www.prisma.inaf.it) lo avevano pronosticato: uno dei due bolidi avvistati a Capodanno (vedi la news del 3/01) molto probabilmente era arrivato al suolo dopo la frantumazione in atmosfera. Avevano anche individuato […]
Gli esperti della rete Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e dell’Atmosfera) hanno fatto i conti. E hanno concluso che molto probabilmente il primo dei due bolidi passati nei cieli del […]
Il 2020 inizia all’insegna dei “fuochi d’artificio” con ben due bolidi avvistati nei cieli dell’Italia proprio il primo giorno del nuovo anno. Le meteore luminose, forse annunciatrici dello sciame delle Quadrantidi, il cui massimo è […]
Iniziamo il 2020 con un numero che ha come filo conduttore il futuro e i nuovi orizzonti della Space Economy: dalla cover story, dedicata a Elon Musk, agli ottimi risultati per il nostro Paese scaturiti […]
Oltre al satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione, il razzo Soyuz appena lanciato dalla base di Kourou ospitava nella sua “pancia” anche Cheops (Characterising ExoPlanets Satellite), un telescopio per lo studio e la caratterizzazione dei pianeti […]
Su Marte non c’è solo il metano a complicare la vita degli scienziati, adesso ci si mette anche l’ossigeno. Il rover Curiosity ha rilevato un eccesso di ossigeno nell’atmosfera sopra il cratere Gale, il luogo […]
Sembrano passate solo poche ore dal debutto di Cosmo, la rivista che ha esordito il mese scorso accompagnata dal sito che state leggendo e da un’omonima trasmissione televisiva che si articolerà, settimana dopo settimana, in dodici puntate. Scopri cosa cìè nel secondo numero di Cosmo. […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]