leonidi
Cielo

La rete prisma cattura le Leonidi

Gli appassionati di astronomia sanno bene che agosto non è l’unico mese dell’anno per guardare le “stelle cadenti”. Nubi di materiale meteorico vengono attraversate ciclicamente dalla Terra durante la sua orbita annuale e vi sono […]

atlas
Cielo

LA COMETA ATLAS SOLCA I NOSTRI CIELI

Scoperta il 27 giugno 2020 del telescopio ATLAS-2 (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) installato sulla vetta del vulcano Haleakala alle isole Hawaii (USA), la cometa periodica C/2020 M3 (ATLAS) ha un periodo orbitale di 138 […]

bolide
Universo

Un frammento di cometa sulla costa adriatica

La sera del 6 novembre alle ore 17:46 una meteora particolarmente luminosa (in gergo definita “bolide”) è stata osservata da tantissime persone nel Centro Italia e in particolare lungo la costa adriatica delle Marche. Il […]

ossidazione
Universo

Acqua marziana sulla Terra?

Dopo l’annuncio della scoperta della fosfina nell’atmosfera di Venere – su cui stanno però già nascendo i primi dubbi a seguito di analisi con altri strumenti che non la rilevano – e della presenza di […]

Cielo

Una scintilla rossa nel cielo

È sicuramente il periodo di Marte. Dopo “l’estate marziana” che ha dato il nome al numero doppio di Cosmo nei mesi di agosto e settembre e contrassegnata dal lancio di ben tre missioni (una americana, […]

Universo

Benvenuto a Marco Tavani

A meno di un mese dall’improvvisa e prematura scomparsa di Nicolò (Nichi) D’Amico (che ricorderemo nel numero di novembre di Cosmo) l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ha un nuovo presidente: si tratta di Marco Tavani, […]

Universo

Il buco nero più vicino

Si trova a mille anni luce da noi ed è stato annunciato dagli astronomi dell’Eso, l’Osservatorio Europeo Australe di cui fanno parte sedici nazioni, fra cui l’Italia. Il buco nero è stato scoperto osservando il […]