Universo

Euclid già sorprendente

Anche se mancano ancora dei mesi prima che Euclid ci regali la sua visione dell’Universo, il test effettuato in questi giorni dopo aver raggiunto il punto lagrangiano L2 significa che gli scienziati che seguono la […]

CIELO E TERRA

L’asteroide Lo Campo

Raggiungere un piccolo pezzo di eternità. Anche così può essere interpretata l’assegnazione dell’asteroide 1988 FD3 ad Antonio Lo Campo, giornalista scientifico free-lance torinese e curatore da qualche tempo delle pagine dedicate all’astronautica della nostra rivista. […]

Spazio

Euclid è partito!

Lanciato in perfetto orario da un razzo Falcon 9 di SpaceX da Cape Canaveral, il nuovo telescopio spaziale europeo Euclid ha iniziato il suo viaggio di circa un mesetto verso il punto lagrangiano L2, da […]

CIELO E TERRA

Trovata la meteorite di San Valentino!

Dopo il ritrovamento della meteorite Cavezzo, avvenuto ai primi di gennaio del 2020 (https://bfcspace.com/2020/01/05/trovata-la-meteorite-di-capodanno/), i calcoli eseguiti dagli esperti della rete Prisma hanno fatto nuovamente centro, stavolta indicando nella zona Nord di Matera quella della […]

STRUMENTI

Biden spoilera la prima immagine del JWST

Ieri sera, quando in Italia era già passata la mezzanotte, il Presidente americano Joe Biden, con un colpo di teatro che non ha precedenti nella storia della comunicazione scientifica, ha voluto rubare la scena al […]

Universo

La migliore mappa di sempre della Via Lattea

Il 13 giugno la missione Gaia dell’Agenzia spaziale europea ha rilasciato una mole di nuovi dati che gli scienziati non vedevano l’ora di vedere. Dettagli più finiIl pacchetto (“data dump”) contiene informazioni su quasi due […]

Universo

Come i buchi neri inibiscono la formazione stellare

I quasar sono i nuclei super luminosi di galassie che contengono buchi neri supermassicci estremamente attivi. L’intensa radiazione di un quasar proviene da enormi quantità di gas caldo che formano un disco di accrescimento attorno […]

Universo

Il buco nero al centro della nostra galassia

Giovedì 12 maggio la collaborazione EHT (Event Horizon Telescope) ha presentato su scala mondiale un risultato straordinario: la prima foto del buco nero al centro della nostra galassia, un “mostro” di 4 milioni di masse […]

Spazio

Un concorso per aspiranti scienziati spaziali

Il Festival dello Spazio di Busalla, manifestazione a tema spaziale fortemente voluta dal nostro primo astronauta Franco Malerba, originario proprio della cittadina dell’entroterra genovese, è giunto alla sua sesta edizione. Il Festival si svolgerà dal […]