SISTEMA SOLARE

Un occhio nero sul Sole

Oltre a essere la luna più prossima al proprio pianeta di tutto il Sistema solare, Phobos è anche l’unico satellite naturale che orbita il suo pianeta in un tempo più breve rispetto alla lunghezza del […]

CIELO E TERRA

Il flare solare del 28 marzo

Il 28 marzo 2022 il Sole ha esibito almeno 17 eruzioni da una singola regione attiva, la AR2975, che sono state riprese dalla sonda Sdo della Nasa e mostrate in questo video di Space.com,Questi brillamenti […]

Universo

Alcyoneus, radiogalassia da record

È la più grande struttura radio associata a una galassia mai osservata, i cui pennacchi di plasma si estendono per 16 milioni di anni luce, 160 volte il diametro della Via Lattea. Dimensioni che le […]

Universo

La morte annunciata di una supergigante rossa

Le supergiganti rosse rappresentano una delle ultime fasi di vita di una stella massiccia. Il loro destino è quello di esplodere in una supernova di tipo II: un’improvvisa e immensa esplosione di massa ed energia che rende la stella […]

Universo

Non è un Universo parallelo

Secondo gli attuali modelli cosmologici, l’Universo è nato circa 13,8 miliardi di anni fa. In principio, l’Universo era permeato da una nuvola opaca di plasma caldo che impediva la formazione degli atomi. Circa 380mila anni […]

Universo

Quaranta miliardi di miliardi di buchi neri

Quanti buchi neri ci sono nell’universo? Una questione intrigante che è stata recentemente affrontata dal PhD della Sissa Alex Sicilia, con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco, assieme ad altri collaboratori della Sissa e […]

Universo

Una supernova nei Cani da Caccia

La notte del 21 gennaio 2022 (alle 01h12m01s TU), in una delle consuete osservazioni automatizzate e programmate, il telescopio robotico RC da 0,50 m della Stazione astronomica “G. Bruno”, situata al Passo del Brallo (a […]

Universo

Una palla da rugby tra gli esopianeti

Le maree di oceani e mari terrestri sono causate principalmente dalla Luna che “stira” leggermente il nostro pianeta mentre gli orbita attorno. Anche il Sole produce un effetto mareale, ma piccolo, mentre lo stesso non […]