
Appassionati osservano misteriosi fenomeni atmosferici
È la notte del 17 marzo 2015 e un arco di luce rosso intenso attraversa da parte a parte tutto il cielo. Un appassionato di Dunedin, in Nuova Zelanda, nota l’anomalia e decide di eseguire […]
È la notte del 17 marzo 2015 e un arco di luce rosso intenso attraversa da parte a parte tutto il cielo. Un appassionato di Dunedin, in Nuova Zelanda, nota l’anomalia e decide di eseguire […]
Mentre cresce l’attesa per la prima immagine scientifica del James Webb Space Telescope (JWST), prevista per il 12 luglio, il Telescopio Spaziale Hubble (HST) continua a produrre splendide immagini e rimane uno strumento ambitissimo dalla […]
Gli scienziati cinesi hanno completato la prima mappa geologica lunare in scala 1:2,5 milioni. La nuova mappa fornisce informazioni dettagliate sugli strati superficiali, sulla struttura, sulla litologia e sulla cronologia della Luna, compresi i fenomeni […]
A1689-zD1 è una galassia attiva, sede d’intensa formazione stellare, leggermente meno luminosa e meno massiccia della Via Lattea. Sin qui nulla di strano se non fosse per la distanza di circa 13 miliardi di anni […]
In un istante, circa 13,8 miliardi di anni fa, si formò il nostro Universo. Chiamiamo quell’evento Big Bang e pensiamo che tutto ciò che osserviamo sia scaturito da un punto piccolissimo ed estremamente caldo. Tutte […]
Gli ammassi globulari sono oggetti a simmetria sferoidale, formati in media da molte migliaia di stelle. Con età tipiche di circa 12 miliardi di anni, sono considerate tra le strutture più antiche presenti nell’alone della […]
Gli astronomi hanno individuato circa 3000 stelle di neutroni, cioè i resti densissimi prodotti da supernove dovute all’esplosione di stelle massicce. La popolazione di stelle di neutroni che emettono impulsi radio, dette pulsar, comprende oggetti […]
Il nostro Sole, come tutte le stelle, si è formato all’interno di una grande nube molecolare, al centro di una piccola regione in contrazione. Le giovani stelle producono un bozzolo residuo di gas e polveri […]
Quando Edwin Hubble scoprì che l’Universo si stava espandendo uniformemente in tutte le direzioni, fu una grande sorpresa. Poi, nel 1998, gli astronomi scoprirono che il tasso di espansione stava addirittura accelerando, forse a causa […]
Anche le riviste accademiche propongono articoli divulgativi, ma a qualche gradino più alto perché rivolti a un pubblico di specialisti. Spesso sono numeri speciali, altre volte raccolte di articoli che descrivono aspetti particolari di un […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]