Universo

Il più debole satellite della Via Lattea

Analizzando le immagini dell’Ultraviolet Near Infrared Optical Northern Survey (UNIONS), un team internazionale di astronomi ha scoperto quella che sembra prospettarsi come la galassia più piccola tra i satelliti della Via Lattea. Denominata Ursa Major […]

Universo

E se ci scontrassimo con una stella?

Siamo portati a pensare che l’unico pericolo per la Terra sia rappresentato dalla collisione con altri oggetti del Sistema Solare. In realtà, le collisioni sono le più probabili in una lista di possibili pericoli di […]

Universo

Le tre fasi di formazione della Via Lattea

Uno dei punti cardine della moderna astronomia è stabilire un processo coerente che illustri la formazione ed evoluzione della nostra Galassia. A grandi linee, da studi di archeologia galattica, sappiamo adesso che la formazione non sia […]

Universo

Gioviani binari tra i bastioni di Orione

Si chiama funzione di massa iniziale (FMI) una relazione empirica che descrive la distribuzione delle masse di una popolazione di stelle di recente formazione in base alla loro massa iniziale. Non è ancora chiaro quanto si estenda […]

Universo

La diluizione chimica nelle galassie primordiali

Il sondaggio CEERS (Cosmic Evolution Early Release Science) rappresenta la più estesa esplorazione delle galassie primordiali presenti nelle immagini del Telescopio Spaziale James Webb. Nel sondaggio sono state identificate circa 5000 galassie sino a distanze […]