
Giove ultravioletto
Durante l’ultima opposizione, che si verifica quando il pianeta e il Sole si trovano ai lati opposti del cielo, è stata rilasciata questa meravigliosa vista del gigante gassoso del Sistema solare: sua maestà Giove. Il […]
Durante l’ultima opposizione, che si verifica quando il pianeta e il Sole si trovano ai lati opposti del cielo, è stata rilasciata questa meravigliosa vista del gigante gassoso del Sistema solare: sua maestà Giove. Il […]
Ascoltare i dati, grazie alla trasformazione di informazioni in musica, la sonificazione, una tecnica che unisce arte e scienza, con risultati suggestivi. È il caso di quest’opera di Jason Rowe, astronomo della Bishop’s University, che […]
La Nasa ha scelto i suoi partner per il NextStep-2 Sustaining Lunar Development Project (Sld). I partner sono Blue Origin, ovvero Jeff Bezos, Amazon Man, e inoltre Lockheed Martin, Draper, Boeing, Astrobotic e Honeybee Robotics. […]
I modelli teorici sull’emissione di particelle di polvere da parte della cometa 55P/Tempel-Tuttle (il cui ultimo passaggio risale a 25 anni fa) e che costituiscono lo sciame meteorico delle Leonidi indicano come periodo di massima […]
Siamo portati a pensare che l’unico pericolo per la Terra sia rappresentato dalla collisione con altri oggetti del Sistema Solare. In realtà, le collisioni sono le più probabili in una lista di possibili pericoli di […]
Si trovano nella costellazione del Tucano, a circa 500 milioni di anni luce di distanza e sembrano una coppia impegnata in un delicato minuetto, in realtà una lenta e complessa interazione gravitazionale: sono le galassie […]
Una mano spettrale che emerge da buio cosmico come una radiografia: così si presenta la nebulosa creata dal vento della pulsar PSR B1509-58 allo sguardo a raggi X degli osservatori spaziali Ixpe e Chandra. Queste […]
Il telescopio spaziale Euclid, lanciato lo scorso 1° luglio (vedi Cosmo n. 41), osserverà miliardi di galassie, andando a ritroso nella storia dell’Universo fino a dieci miliardi di anni fa. Così tante galassie e così […]
Le super-Terre sono una classe di esopianeti particolare e di grande interesse nella ricerca Seti. Sono più massicce della Terra ma più leggere dei giganti ghiacciati come Nettuno e Urano. Hanno una dimensione compresa tra […]
La teoria più accreditata sulla formazione della Luna ritiene che il nostro satellite sia stato generato da una violenta collisione fra la Terra primordiale e il planetoide Theia (nome mitologico della madre della Luna) con […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • info@bfcspace.com