
E’ andata in onda venerdì 28 aprile l’ottava puntata di Destinazione Cosmo. Chi l’avesse persa la può seguire in differita su Bfc video a questo link Protagonisti del focus di questa puntata sono Enzo Brocato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Massimiliano Razzano dell’Università di Pisa che ci parlano delle debolissime onde gravitazionali e di come riusciamo a rilevarle con strumenti davvero speciali, gli interferometri, fra cui Virgo che si trova a Cascina, vicino a Pisa.
Seppure arrivino a noi molto deboli, le onde gravitazionali sono testimoni dei fenomeni più violenti ed energetici dell’Universo, come le esplosioni stellari e le fusioni che riguardano stelle di neutroni o buchi neri. I nostri ospiti ci parlano anche del futuro progetto europeo Einstein Telescope e della possibilità che venga realizzato sul suolo italiano.
Successivamente, Andrea Alimenti ci parla delle attività della Commissione Outreach dell’Unione Astrofili Italiani. Abbiamo inoltre lo spazio dedicato agli strumenti amatoriali a cura di Plinio Camaiti e la rubrica di astrofotografia dedicata alle riprese di Sole e Luna e relative eclissi, con l’intervento di Maurizio Walter Miehe. E per concludere la preziosa illustrazione di Piero Stroppa dei contenuti della rivista Cosmo.
Destinazione Cosmo è in onda tutti i venerdì sera alle ore 22.00 oppure in streaming (o in differita) a questo link
