
Cinquant’anni fa l’astronauta Eugene Cernan si allontanava dalla Luna con la sensazione – narrata nell’intervista di Antonio Lo Campo pubblicata nella cover story – che sarebbe passato parecchio tempo prima di rivedere altri esseri umani impegnati a ripercorrere le gesta dei dodici eroi moderni che hanno calpestato il suolo lunare.
Ma nemmeno lui avrebbe pensato che ci sarebbero voluti più di cinque decenni per partorire un nuovo programma di esplorazione lunare, Artemis.
Ecco allora che il 14 dicembre 1972 – ultimo giorno della missione Apollo 17 sulla Luna – acquista una valenza simbolica, seconda soltanto a quella del 20 luglio 1969, anniversario dello sbarco dell’Apollo 11. Prima di rientrare per l’ultima volta nel Lem, Eugene Cernan e Harrison Schmitt svelarono una placca fissata a una zampa di atterraggio del modulo lunare per celebrare il completamento del programma Apollo.
È la lunar plaque che abbiamo fedelmente riprodotto e allegato a questo numero, per ricordare che il futuro – in questo caso il ritorno sulla Luna – è frutto di tutto ciò che si è fatto nel passato. Anzi, il futuro pone le sue basi e trae linfa dai gesti, anche simbolici, che nel passato si sono compiuti e susseguiti seguendo un filo, a volte incerto e contorto, ma comunque tendente al progresso, almeno in un orizzonte di lungo periodo. E in questa luce si inserisce anche la nuova rubrica che inauguriamo in questo numero, curata dal primo astronauta italiano, Franco Malerba.
In definitiva, l’auspicio contenuto nel testo inciso sulla placca lunare cinquant’anni fa (“possa lo spirito di pace in cui siamo giunti riflettersi sulla vita di tutta l’umanità”) sembra scritto per l’oggi e per il domani. Possiamo quindi augurarci che Artemis segua le orme del fratello Apollo e che 50 anni dopo il prossimo sbarco sulla Luna, attualmente previsto nel 2025, possa essere celebrato come un anniversario di pace e prosperità: quello del ritorno sul nostro satellite naturale per restarci a lungo. Anzi, per non lasciarlo più.
Buon Natale a tutti

SOMMARIO
SPAZIO
APPUNTAMENTI
UNA TARGA È PER SEMPRE
a cura della Redazione
SPACENEWS
a cura della Redazione
COVER STORY
CINQUANTA ANNI DI APOLLO 17
di A. Lo Campo
ROBOT SULLA LUNA
di D. Lizzani
UNA FLOTTA TERRESTRE AL COSPETTO DI MARTE
di A. Lo Campo
IL COSMO DI MALERBA
IL CIBO DEGLI ASTRONAUTI
di F. Malerba
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
L’OMBRA DEL BUCO NERO: UN’ALTRA VERITÀ
di D. Lizzani
ASTROFISICA
BUCKYBALL: MESSAGGERI INTERSTELLARI
di G. Cevolani
PERSONAGGI
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA DI HARLOW SHAPLEY
di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
APPUNTAMENTO CON MARTE
di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
PASSEGGIANDO PER CLUSTERVILLE E DINTORNI
di P. Mazza
IL MISTERO DI M102
di S. Albano
PRIMI PASSI
COME ORIENTARSI NEL CIELO STELLATO
di M. Montagna
EXPERIENCES
LE VOSTRE STELLE
a cura di P. Stroppa
COSMO KID
DI CHE COLORE ÈLA LUNA?
di L. Citernesi
MOSTRE E MUSEI
INVASI DAGLI UFO
Di P. Toselli
UAI INFORMA
GRUPPO ASTROFILI BASSA BERGAMASCA
a cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO
a cura di A. Giordani
RECENSIONI
SPAZIO ITALIANO
di A. Lo Campo
RECENSIONI
a cura di P. Caraveo e A. Lo Campo