
Al momento di andare in stampa siamo ancora in attesa della partenza della missione lunare Artemis I, che dopo altri rinvii dovrebbe avvenire questo mese, ma nel frattempo la sonda americana Dart ha centrato il suo bersaglio, colpendo la piccola luna Dimorphos che orbita attorno all’asteroide Didymos.
Come ci racconta Cesare Guaita, gli esiti dell’impatto sono positivi, anche se saranno necessarie le misure di precisione che effettuerà la missione europea Hera, programmata per il lancio a fine 2024. Per il momento godiamoci le immagini arrivate dal minisatellite italiano LiciaCube, partito insieme a Dart e che dimostrano ancora una volta le capacità della scienza e della tecnologia made in Italy.
A proposito di spazio europeo, questo mese è in programma la conferenza ministeriale dell’Esa, che farà il punto sui molti programmi spaziali e di esplorazione scientifica del Sistema solare e che dovrà decidere sulla richiesta di nuovi finanziamenti.
Ne abbiamo parlato con Roberto Battiston, intervistato dal nostro Antonio Lo Campo, che ci racconta della recente evoluzione del ruolo delle agenzie spaziali nazionali, non più attori unici del panorama ma abilitatori dello sviluppo economico del settore spaziale che vede una partecipazione sempre crescente dei privati.
Anche Cosmo continua a cambiare e a perseguire un lento ma costante processo di rinnovamento. In questo numero abbiamo inserito una piccola indagine sui luoghi, in particolare le edicole, dove viene acquistata. Le vostre risposte ci aiuteranno molto a ottimizzarne la distribuzione; contiamo di riceverne molte, sia tramite il modulo online che con il tradizionale sistema postale.
È benvenuta anche una nuova rubrica, dedicata ai “luoghi comuni” da sfatare nel campo dell’astronomia, che debutta proprio in questo numero. E annunciamo che a dicembre ci sarà una sorpresa che affiancherà la rivista, dedicata al cinquantesimo anniversario della missione Apollo 17, l’ultima ad aver portato degli astronauti sulla Luna… fine dello spoiler.
SOMMARIO
SPAZIO
SPACE NEWS
a cura della Redazione
COVER STORY
LO SPAZIO DA TUTTE LE LATITUDINI
di A. Lo Campo
LA LUNA E OLTRE
DART: MISSIONE COMPIUTA
di C. Guaita
SPAZIO INTERNAZIONALE
di D. Lizzani
I FUTURI DRONI MARZIANI NASCONO IN ITALIA
di A. Lo Campo
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
PIANETI ORFANI
di P. Caraveo
ESOPIANETI
LE PIOGGE DEGLI ALTRI PIANETI
di S. Erculiani
PERSONAGGI
MARY SOMERVILLE: LA DONNA PIÙ STRAORDINARIA DEL SUO TEMPO
di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
L’OPPOSIZIONE DI URANO
di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UNA GRANDE COSTELLAZIONE AUTUNNALE
Di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
IL RAGGIO DI SCHWARZSCHILD
di A. Simoncelli
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
PHOTOBOMBER SPAZIALI
di C. Guaita
ASTROFOTOGRAFIA
IL CIELO DI GIORNO
di M. Meniero
LE VOSTRE STELLE
A cura di P. Stroppa
LUOGHI COMUNI
LE STELLE HANNO LE PUNTE?
di M.S. Erculiani
PLANETARI
AL PLANETARIO CON DANTE
di G.N. Cabizza
UAI INFORMA
A CACCIA DI STELLE E PIANETI
A cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO
A cura di A. Giordani
RECENSIONI
LO SPAZIO NELLE NOSTRE MANI CON SOLAR WALK 2
di R. Galassi
RECENSIONI
A cura di W. Ferreri e P. Stroppa