
Non potevamo trascurare, fin dalla copertina di questo numero, le prime immagini rilasciate dal James Webb Space Telescope a metà luglio, sebbene i tempi tecnici di una rivista cartacea non siano molto favorevoli ai nuovi annunci, bensì agli approfondimenti. Che, certamente, troveranno spazio nei prossimi numeri, grazie agli interventi dei nostri esperti. La sensazione, quella però, la si può già descrivere. Ed è di ammirazione e meraviglia per quello che riesce a fare l’uomo. Questa volta in senso positivo, altre volte (troppe) in senso contrario. I prossimi anni diranno se valeva davvero la pena investire una cifra superiore ai dieci miliardi di dollari e aspettare più di 20 anni (il progetto nacque addirittura a metà degli anni 90 con il lancio previsto nel 2007 e un budget iniziale di 500 milioni dollari) per mettere in orbita il James Webb, come queste prime immagini sembrano suggerire. Immagini che sono certamente stupefacenti, al confronto con quelle che già conoscevamo. E attendiamo con curiosità e interesse che cosa poi ci riserverà il futuro.
Nell’attesa, godiamoci l’articolo su una grande protagonista dello spazio italiano e non solo, Simonetta Di Pippo, intervistata dal nostro Antonio Lo Campo. E una serie di contributi che affrontano la questione della ricerca della vita extraterrestre, dalla nuova fase che sta per attraversare il vecchio progetto Seti di cui ci parla Giuseppe Donatiello ai possibili segnali della presenza di civiltà, tutti da verificare e da confermare, ma che dicono che la ricerca in questi ambiti deve comunque continuare, come conclude Patrizia Caraveo. Perché quella dell’essere soli o meno in questo Universo è una domanda che tutti ci facciamo e che merita una risposta. O, quantomeno, di avvicinarsi il più possibile a essa. Anche in questo caso, con ammirazione e meraviglia per gli sforzi che compiono gli scienziati in questo campo di indagine così vasto e complesso.
Buone ferie e arrivederci al numero di ottobre. Quello che avete fra le mani, infatti, è il numero esteso a 128 pagine che, come è ormai tradizione, vi accompagnerà per tutto agosto e settembre.
SOMMARIO
SPAZIO
SPACENEWS
A cura della Redazione
COVER STORY
SIMONETTA DI PIPPO: L’AMBASCIATRICE DELLO SPAZIO
di A. Lo Campo
ORBITA TERRESTRE
ULTIME SETTIMANE IN ORBITA PER SAMANTHA CRISTOFORETTI
di A. Lo Campo
UN ALTRO CYGNUS PRONTO A VOLARE
di P. Messidoro
UNA STAZIONE SPAZIALE TUTTA MADE IN RUSSIA
di A. Lo Campo
LA LUNA E OLTRE
LA NASA CON EUROPA E ITALIA SULLA LUNA
di A. Lo Campo
SPACE ECONOMY
SPACEX VS BOEING
di P. Caraveo
RAZZIMODELLISMO
IL CANSAT EUROPE IN ITALIA
di S. Figini
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
ET, SEI CI SEI BATTI UN COLPO
di P. Caraveo
COSMOLOGIA
UNA NUOVA MAPPA DELL’UNIVERSO
di A. Lo Campo
ASTROFISICA
UNA STELLA PULSANTE SCOPERTA PER CASO
di C. Ruscica
SISTEMA SOLARE
DA TONGA A MARTE
di C. Guaita
COSMIC SETI: UN NUOVO ORECCHIO PER ASCOLTARE ET
di G. Donatiello
PERSONAGGI
WILLIAM HERSCHEL: CERCANDO I LUNARIANI TROVÒ L’UNIVERSO
di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
CONTINUA LA SAGA DI GIOVE E SATURNO
di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
AGOSTO E SETTEMBRE
A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
NEL CUORE DELLA VIA LATTEA
di P. Mazza
PRIMI PASSI
PRIMA DI OSSERVARE IL CIELO
di M. Montagna
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE
A cura di P. Stroppa
DOMANDE & RISPOSTE
a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
ALLA SCOPERTA DEL CIELO CON IL CENTRO RICERCHE ASTRONOMICHE
a cura di A. Giordani
PLANETARI
UN SISTEMA SOLARE GRANDE COME L’ITALIA
EVENTI
GALACTIC PARK AL PLANETARIO DI MILANO
A cura della Redazione
EVENTI SOTTO IL CIELO
A cura di A. Giordani
RECENSIONI
LO SPAZIO A PORTATA DI MANO CON SPACEFLIGHT SIMULATOR
di R. Galassi