
Gli scienziati cinesi hanno completato la prima mappa geologica lunare in scala 1:2,5 milioni.
La nuova mappa fornisce informazioni dettagliate sugli strati superficiali, sulla struttura, sulla litologia e sulla cronologia della Luna, compresi i fenomeni vulcanici e i grandi impatti. I dati saranno cruciali per la pianificazione della futura esplorazione del nostro satellite, compresa quella umana con la selezione del sito di atterraggio.
La creazione della mappa è stata guidata dall’accademico Ouyang Ziyuan e dal ricercatore Li Jianzhong, entrambi importanti esponenti del programma di esplorazione lunare cinese, nonché dall’Istituto di Geochimica dell’Accademia Cinese delle Scienze, con il supporto di cinque Università.
L’articolo di presentazione sullo Science Bulletin, porta invece la firma di Jinzhu Ji, docente presso la School of Mining, Inner Mongolia University of Technology e ricercatore presso il Center for Lunar and Planetary Science presso l’Istituto di Geochimica dell’Accademia Cinese delle Scienze.

La mappa può essere un valido strumento anche per gli appassionati.
Cronologia geologica
Il lavoro cartografico ha codificato tutti i materiali registrati nei crateri d’impatto, nei grandi bacini, i mari e ricostruito la cronologia della deposizione. I dati sono stati ricavati sia dalle missioni cinesi Chang’e che da altre ricerche internazionali di esplorazione lunare.

(China National Space Administration/Xinhua News Agency)
La nuova mappa definirà standard e procedure per la futura geologica lunare poiché aggiorna quelle prodotte in precedenza con dati recenti e migliori.
In particolare, la cronologia geologica della Luna si avvale di una più completa comprensione della storia orografica, classificata in tre epoche e sei periodi. Le tre epoche sono: quella iniziale, dominata da attività interna; l’epoca intermedia in cui si registra attività interna ed esterna; l’ultima, in cui la modellazione superficiale è quasi esclusivamente ascritta alle collisioni piccole e grandi con asteroidi.
Liberamente scaricabile
La mappa, con licenza Creative Commons è scaricabile ad alta risoluzione (102MB) a questo link