
Cento anni fa nasceva Margherita Hack, una donna che ha avuto il merito di essere non solo una grande scienziata, ma di portare, con la sua personalità e la sua schietta naturalezza, prima ancora che con le sue competenze, l’astronomia nelle case degli italiani. Le dobbiamo un ringraziamento particolare, dapprima per aver fondato, insieme al compianto Corrado Lamberti, due riviste dedicate al cielo, l’Astronomia e le Stelle, e poi per aver partecipato a innumerevoli trasmissioni televisive e animato conferenze scientifiche da stella di prima grandezza qual era. In modo mai banale e scontato, ma sempre con verve originale e autentica. A noi, che in un certo senso siamo i suoi immeritevoli eredi e che continuiamo ad avvertire il dovere di cercare una sintesi fra rigore scientifico e semplicità nella comunicazione, sembra doveroso un suo ricordo, che abbiamo affidato alla penna di Gianfranco Benegiamo, noto per la sua esperienza e la sua passione e a chi di noi ha avuto la fortuna di conoscerla un po’ meglio, come il sottoscritto e Patrizia Caraveo.
Abbiamo anche deciso di approfittare di questa importante ricorrenza per la divulgazione dell’astronomia per apportare qualche cambiamento alla nostra – e vostra – rivista. Già in questo numero e ancora più nei prossimi, uno spazio maggiore sarà dedicato ai temi cari agli appassionati di astronomia teorica. Per esempio, non mancherà, nel numero di luglio, un approfondimento sulla foto del buco nero al centro della Via Lattea, che a metà maggio ha riempito siti e quotidiani. Più pagine anche alle rubriche care agli astrofili, dall’astrofotografia all’utilizzo degli strumenti amatoriali, e al mondo dell’educational, con un’attenzione particolare rivolta al mondo della scuola e alle possibilità offerte dai progetti di citizen science, che realizzano un rapporto nuovo fra gli amatori e gli ambienti della ricerca professionale.
Ma l’attenzione allo spazio non verrà certo meno. Continueremo a occuparci di astronautica e di missioni spaziali, convinti che il nostro futuro sarà sempre più proiettato verso le stelle, o meglio verso il Cosmo.
SPAZIO
SPACE NEWS, a cura della Redazione
COVER STORY
MARGHERITA HACK: COME NASCE UNA STELLA, di G. Benegiamo
RICORDANDO MARGA, di P. Caraveo e W. Riva
ORBITA TERRESTRE
IL FUTURO DELLE STAZIONI SPAZIALI, di P. Caraveo
AXIOM-1, IL TRIONFO DELL’ASTRONAUTICA COMMERCIALE, di D. Lizzani
VEGA-C PRONTO AL DEBUTTO, di A. Lo Campo
LUNA E OLTRE
CONQUISTATI DALLA LUNA, di M.C. Comparini
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IN ATTESA DEL WEBB: A COLLOQUIO CON MASSIMO ROBBERTO, di A. Lo Campo
ASTROFISICA
IL PROBLEMA DEI SATELLITI MANCANTI, di G. Donatiello
CIELO E TERRA
COME CERCARE (SULLA TERRA) L’ACQUA MARZIANA, di L. Nardi
RICERCA DI ET
VITA ALIENA SULLE “SUPER-TERRE”, di G. Cevolani
PERSONAGGI
WILLEM DE SITTER, PIONIERE DELLA COSMOLOGIA MODERNA, di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LA SUPERLUNA DI GIUGNO, di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UNA COSTELLAZIONE ARROTOLATA: IL DRAGO, di P. Mazza
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
CERCARE LE ONDE GRAVITAZIONALI CON LO SMARTPHONE, di M. Razzano
LE VOSTRE STELLE, A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
UNA “GALASSIA” DI OPPORTUNITÀ, A cura di A. Giordani
MOSTRE E MUSEI
E ROMA RIUSCÌ A RIVEDER LE STELLE, di M. Marini
UNKNOWN UNKNOWNS, A cura della Redazione
EVENTI
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO 2022, di A. Lo Campo
EVENTI SOTTO IL CIELO, A cura di A. Giordani
RECENSIONI, a cura di P. Caraveo
VIAGGIARE NELLO SPAZIO CON SIMPLEROCKETS 2, di R. Galassi