
Il 19 maggio la sede dell’Unione Industriali di Torino ospiterà la VI edizione di Primavera dell’Innovazione, la conferenza annuale dedicata all’analisi dei trend, all’individuazione delle sfide e alla verifica delle opportunità nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in Italia.
Organizzata da Consorzio di ricerca Hypatia in collaborazione con Fondazione E. Amaldi in qualità di Piattaforma Ambasciatoriale Italiana ESA Business Applications ed ESA InCubed+, quest’anno la conferenza, che ha ottenuto la medaglia della Presidenza della Repubblica, si terrà nuovamente in presenza e per la prima volta a Torino, a confermare il ruolo guida del capoluogo piemontese, e delle imprese presenti sul suo territorio, nello sviluppo tecnologico del nostro Paese nel settore Spazio.
A inaugurare l’edizione 2022 interverranno Stefano Firpo, Capo di Gabinetto del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino, Dario Gallina, Presidente Camera di Commercio di Torino, Fabio Grimaldi, Rappresentante Regione Piemonte Fondazione E. Amaldi e Lorenzo Scatena, Segretario Generale della Fondazione E. Amaldi ed ESA Ambassador per le business applications.
Obiettivo di Primavera dell’Innovazione è offrire un’analisi sulle funzioni svolte dalle tecnologie spaziali nell’abilitare nuovi modelli di business a supporto dei settori industriali tradizionali nel contesto della New Space Economy.
L’Italia possiede una catena del valore completa nel settore spazio: perché l’ecosistema del New Space fatica a decollare? Come è possibile avviare una transizione da un settore aerospaziale basato sulla programmazione e il finanziamento pubblico verso una vera industria commerciale? Queste alcune delle domande chiave da cui partirà la discussione, con la premessa necessaria che sviluppo commerciale e sostenibile debbano trovare un punto d’incontro, che le tecnologie spaziali siano ormai la chiave di volta per ogni settore industriale a diverso livello e che sia necessario un cambio di rotta nella relazione tra capitale pubblico e capitale privato.
Le strategie globali, tra cui l’Agenda 2030, i criteri ESG, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il Green deal, partono dalla consapevolezza che la sfida verso la sostenibilità può essere affrontata e superata solo eliminando le barriere tecnologiche, gestionali e comunicative ed integrando competenze trasversali.
A tal fine, l’agenda di PINN 2022 si articolerà in 5 sessioni dedicate ai settori industriali focus della Piattaforma ambasciatoriale della Fondazione E. Amaldi: Agrifood-Tech, Insur-Tech, Energy, Finance e Transportation & Logistic.
Tra gli obiettivi, quello di verificare se sia possibile intraprendere uno sviluppo in grado di coniugare tecnologia, finanza e sostenibilità attraverso l’integrazione delle tecnologie spaziali e come queste possano contribuire ad uno sviluppo commerciale competitivo a livello nazionale ed europeo.
Durante ogni sessione, saranno presentate dapprima le esigenze e le sfide dell’industria, il ruolo degli stakeholder e le opportunità offerte dagli investitori e successivamente saranno illustrati i progetti in corso e quelli futuri per fronteggiare tali sfide e offrire soluzioni concrete.
Stakeholder, investitori, rappresentanti istituzionali e industriali dei settori tradizionali si confronteranno con startup, PMI e grandi aziende operanti nel settore spazio contribuendo e incentivando la cross-fertilisation.