
La a guerra fra Russia e Ucraina, oltre a innumerevoli distruzioni, sofferenze e perdite di vite umane, sta provocando anche molte tensioni nell’ambito della collaborazione spaziale e scientifica internazionale.
Abbiamo scelto di non parlare direttamente di questo tema all’interno degli articoli di questo numero (con l’eccezione di un paio di Space news) per una ragione molto semplice: i tempi di una rivista cartacea, fra scrittura, stampa e distribuzione, non sono adatti a descrivere un fenomeno in evoluzione così rapida.
Nel mondo di oggi, in cui la comunicazione è dominata da internet e dai social, sarebbero diventati inevitabilmente “vecchi” i contenuti scritti circa un mese prima. Abbiamo così pensato di affidare al nostro sito (bfcspace.com) l’aggiornamento delle ricadute, in parte inevitabili, sulle imprese scientifiche e sulle missioni spaziali di questa drammatica situazione. Per esempio, il rischio di rimandare il lancio di Exomars 2022 e del suo rover Rosalind Franklin verso Marte di due o addirittura di quattro anni, vista l’importante
compartecipazione della Russia in questa missione. D’altra parte, non sarebbe nemmeno giusto che questa guerra offuscasse gli avvenimenti che comunque continuano ad accadere. Fra i quali non mancano le buone notizie, come il ritorno di Samantha Cristoforetti sulla Iss, a cui spetta la cover story di questo numero,
oppure la scoperta, da parte del rover Curiosity, di alcuni indizi della presenza di tracce di vita biologica proprio sul Pianeta rosso, descritti da Cesare Guaita.
Come dire che the space must go on e che, anzi, la collaborazione che si è instaurata in questi ultimi decenni fra scienziati, astronauti e tecnici delle nazioni di quasi tutto il mondo nell’ambito dell’esplorazione dello spazio o dei progetti della cosiddetta Big Science è forse l’unico vero antidoto che possiamo mettere in campo contro il veleno dell’odio.
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
SCELTA DALLO SPAZIO di C. Chiesa e A. Somenzi
SPACE ECONOMY
SPAZO PER LA VITA = VITA PER LO SPAZIO di M. Cerri
NELLO SPAZIO AL RIPARO DAI RAGGI COSMICI di M. Massicci
IL PASSATO GUIDA IL RITORNO SULLA LUNA di A. D’Urso
SPACE WEATHER: QUESTIONE DI TEMPO ED ECONOMIA di P. Caraveo
SEMPRE PIÙ VELOCI, SEMPRE PIÙ LONTANO di A. Lo Campo
ARACHNE: DA FANTASCIENZA A REALTÀ di F. Bussoletti
I MESTIERI DELLA (NEW) SPACE ECONOMY di D.M. Caprioli
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
INDIZI BIOLOGICI DA MARTE di C. Guaita
ASTROFISICA
DUE STELLE DI NEUTRONI SONO MEGLIO DI UNA di P. Caraveo
SISTEMA SOLARE
FULMINI EXTRATERRESTRI di L. Nardi
CIELO E TERRA
L’INCREDIBILE SCOPERTA DEI QUASICRISTALLI NATURALI di W. Riva
CIELO
FENOMENO DEL MESE
VENERE E GIOVE A BRACCETTO NEL CIELO di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
STELLE E PROFONDO CIELO NEL SESTANTE di P. Mazza
EXPERIENCES
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
IL 55º CONGRESSO DELL’UAI A cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
RECENSIONI A cura di P. Caraveo, A. Lo Campo, M. Razzano
SPACE MARKETS
SPACE INFRASTRUCTURE di J. Salgado