
Quando abbiamo preparato questo numero non ci era ancora giunta la notizia della perdita di una quarantina di satelliti Starlink appena lanciati, a causa di una tempesta magnetica solare, neanche fra le più potenti. Se fosse successo qualche giorno prima, la news avrebbe certamente trovato ampio spazio nelle prossime pagine, non solo per la sua importanza, ma anche perché abbiamo voluto dedicare questo numero a uno dei più grandi problemi dell’era spaziale contemporanea: quello della “spazzatura spaziale”, space junk.
Per fortuna, pare che i satelliti di Musk si disintegreranno in atmosfera senza andare ad aumentare quell’esercito di space debris, i “detriti spaziali”che sono ormai un ostacolo serio con cui hanno a che fare gli attori, pubblici e privati, che operano nel settore spaziale. Un problema che pare destinato ad aumentare vertiginosamente nell’immediato futuro, semplicemente perché, a detta di molti esperti, questo decennio sarà quello della (definitiva) conquista dell’orbita bassa. Più satelliti in orbita più satelliti dismessi, più relitti di lanciatori, più pezzi (grandi e piccoli) di satelliti distrutti magari da urti occasionali o addirittura voluti, più rischi per lanciarne altri e collocarli nell’orbita corretta.
L’intervista ad Alberto Buzzoni e gli articoli di Francesco Bussoletti, Domenico Maria Caprioli, Patrizia Caraveo, Andrea D’Urso, Matteo Marini, affrontano il tema da diversi punti di vista per produrre una visione d’insieme della situazione. E, a proposito del nostro Sole, il Tema del Mese curato da Walter Ferreri illustra il recente risveglio della nostra stella, ignaro di quello che avrebbe provocato di lì a poco agli Starlink.
Ci tocca ripetere quanto scritto in un numero recente: nonostante tutti i problemi globali che deve affrontare l’umanità, questo è un gran momento per esserci e per giocare un ruolo attivo in una o più partite. Perché anche il problema degli space debris può e deve essere, se non risolto, almeno mitigato. Ne va del futuro delle attività spaziali che tanto ci appassionano e degli interessi di chi vi opera.
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
CACCIA AGLI SPACE DEBRIS di W. Riva
SPACE ECONOMY
INCONTRIAMOCI IN ORBITA di P. Caraveo
OLTRE 2000 STARLINK LANCIATI, MA A CHE PREZZO di A. D’Urso
GUERRE STELLARI DALLA TERRA di F. Bussoletti
PULIZIA ORBITALE: SFIDA E BUSINESS di M. Marini
SIMULAZIONI MARZIANE NELLO UTAH di A. Lo Campo
I MESTIERI DELLA (NEW) SPACE ECONOMY di D.M. Caprioli
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IL RISVEGLIO DEL SOLE di W. Ferreri
ESOPIANETI
TRENT’ANNI DI PIANETI EXTRASOLARI di G. Donatiello
ASTRONOMIA E STORIA
VICHINGHI IN AMERICA: LE PROVE ARRIVANO DAL SOLE di P. Caraveo
PERSONAGGI
I PADRI ITALIANI DELLA ASTRONOMIA A RAGGI X di G. Benegiamo
CIELO
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
GEMME DEL CANE MAGGIORE di P. Mazza
NAVIGHIAMO NEL SISTEMA SOLARE CON LE VELE SPAZIALI di M. Montagna
EXPERIENCES
ASTROFOTOGRAFIA
UNA MARATONA MESSIER FOTOGRAFICA di A. Zapparata
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE & RISPOSTE A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
SOCIETÀ ASTRONOMICA FIORENTINA A cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
RECENSIONI A cura di P. Stroppa e A. Lo Campo
SPACE MARKETS
EUROPEAN SPACEPORTS di J. Salgado