
L’11 febbraio di sei anni fa il mondo intero venne “scosso” – è il caso di dirlo – da un annuncio sensazionale: la prima rivelazione di un’onda gravitazionale proveniente dalla fusione di due buchi neri di massa all’incirca equivalente a 29 e 36 volte quella del Sole.
In realtà, la scoperta risaliva alla metà di settembre del 2015, ma gli scienziati della collaborazione Ligo-Virgo si presero alcuni mesi di tempo per tutte le verifiche del caso. La notte fra il 22 e il 23 febbraio del 1987 (35 anni fa) un altro annuncio aveva attirato a sé l’attenzione dei media di allora: l’esplosione di SN 1987A, una supernova nella Nebulosa Tarantola. Pazienza se la galassia non era la nostra ma la vicina
Grande Nube di Magellano, a cui la Tarantola appartiene. Grossa sorpresa destò il fatto che la supernova venne “annunciata” da una manciata di neutrini rilevati dal Kamiokande in Giappone e forse anche – ancora oggi è controverso – dal rivelatore LSD situato sotto il Monte Bianco.
Neutrini allora, onde gravitazionali oggi. Due “messaggeri” inusuali per l’astronomia, entrambi invisibili ai nostri occhi, che ci hanno proiettato nella modernità di quella “astronomia multi-messaggera” la cui nascita verrà definitivamente battezzata nell’agosto 2017 dalla scoperta della prima coalescenza fra due stelle di neutroni.
Come sapete – lo abbiamo più volte ricordato anche in queste righe – Cosmo guarda più volentieri al futuro che al passato. Ma facciamo un’eccezione quando le ricorrenze sono straordinariamente inserite nell’attualità e celebrano qualcosa che non solo è già qui fra noi, ma che è in gran parte in divenire. Lo testimoniano Alessandra Buonanno e Massimiliano Razzano che ci descrivono i 90 eventi elencati nel nuovo catalogo Gwtc-3 e il progetto dell’Einstein Telescope, un meraviglioso rilevatore di onde gravitazionali che speriamo davvero possa trovare la sua casa nel nostro Paese, in una ex miniera della stupenda Sardegna.
Noi facciamo sicuramente il tifo per questa soluzione e anche quanto è nelle nostre possibilità: parlare di questo progetto e di quanta strabiliante scienza è destinato a scoprire.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
ALESSANDRA BUONANNO: LA SIGNORA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI di A. Lo Campo
SPACE ECONOMY
PIT STOP IN ORBITA Di P. Caraveo
L’EUROPA DI DOMANI VISTA DAL SUO SPAZIOPORTO Di M. Marini
2022: L’ANNO DELLE NUOVE ASTRONAVI di D. Lizzani
I MESTIERI DELLA SPACE ECONOMY di D.M. Caprioli
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
ASTROFISICA GRAVITAZIONALE: LA CACCIA AL TESORO NON SI FERMA di M. Razzano
ASTROFISICA
ALLE ORIGINI DEI RAGGI GAMMA: I BLAZAR di A. Simoncelli
DANZE MISTERIOSE NEL CENTRO GALATTICO di G. Donatiello
CIELO E TERRA
SODOMA E GOMORRA: FU VERAMENTE FUOCO DAL CIELO di G. Cevolani
CIELO
FENOMENO DEL MESE
MERCURIO ALLA MASSIMA ELONGAZIONE OVEST di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN’ANTICA FAVOLA ECOLOGISTA di P. Mazza
COME ABBIAMO VISTO LA COMETA LEONARD di G. Bonini
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
CACCIATORI DI GETTI SOLARI di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
CALENDARIO ASTROFILO 2022 A cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
RECENSIONI di A. Lo Campo e M. Razzano
SPACE MARKETS di J. Salgado
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
CIELO E SPAZIO DEL 2022 di A. Lo Campo e T. Magni
COVER STORY
SIMONETTA CHELI: SPAZIO ALLA TERRA di E. Cozzi
SPACE ECONOMY
L’EUROPA SI LANCIA di M. Marini
LA RICERCA (NAZIONALE) IN ORBITA di M. Cerri
AWARE: L’OSSERVAZIONE SPAZIALE IN FORMATO TASCABILE di M. Marini
LA LUNA PUÒ ATTENDERE: STORIA DI UN RITARDO ANNUNCIATO di P. Caraveo
I MESTIERI DELLA (NEW) SPACE ECONOMY di D.M. Caprioli
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IL FUTURO DELLA RICERCA ASTROFISICA AMERICANA di P. Caraveo
SISTEMA SOLARE
CARTOLINE (EUROPEE) DA MERCURIO di C. Guaita
CIELO E TERRA
QUANDO CADE UNA METEORITE di G. Cevolani
PERSONAGGI
UN ARTISTA SOTTO IL CIELO DI ARCETRI di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
SE TRA LA TERRA E IL SOLE PASSA VENERE di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN MOSTRO CELESTE di P. Mazza
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
A CACCIA DI STELLE VARIABILI CON CITIZEN ASAS-SN di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
GRUPPO ASTROFILI DEL SALENTO di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
RECENSIONI A cura di M. Razzano
SPACE MARKETS
THE EUROPEAN ACCESS TO SPACE di J. Salgado