
Non possiamo non cedere alla tentazione di commentare anche noi l’indagine del Censis, cioè la presentazione del 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, diramata all’inizio dello scorso dicembre dal quale si evince che il 5,8% degli italiani pensano che la Terra sia piatta e che circa il 10% ritenga che non siamo mai andati sulla Luna. Si tratta, rispettivamente, di oltre tre milioni nel primo caso e di quasi il doppio di connazionali nel secondo. Percentuali simili riguardano persone che non credono all’esistenza del Covid o che la scienza produca più danni che benefici. Che cosa può e deve fare un magazine scientifico come Cosmo nei loro confronti?
Continuare a informare correttamente, certo. Cercando di divulgare in modo sempre più accattivante e coinvolgente i progressi della scienza e delle attività spaziali, sicuro. Forse, però, l’unico modo è far toccare con mano, alla maniera di San Tommaso. Ebbene, non manca molto. Come scrivevamo già un paio di mesi fa, lo spazio è ormai fra noi. Fra una quindicina d’anni il turismo spaziale sarà una pratica diffusa almeno fra gli strati sociali più elevati; inoltre, lavorare in orbita (e forse sulla Luna) sarà un’attività qualificata, certo, ma non più eccezionale come lo è ancora adesso il mestiere dell’astronauta. E allora nessuno potrà più mettere in dubbio questi due pilastri della conoscenza umana come nessuno ormai dubita più che si possa viaggiare dall’Europa agli Usa o in qualsiasi altra parte del mondo in nave o in aereo.
Nell’attesa, ci rallegriamo che un’italiana, Simonetta Cheli, sia stata nominata direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell’Esa. Il racconto della sua esperienza ci dà fiducia e ci conforta che la ragione, l’impegno e il merito alla lunga vincano sull’irrazionalità e sulle soluzioni effimere a buon mercato, a basso o nullo contenuto scientifico. Teorie che mai avranno dignità di essere raccontate su queste pagine.
Buon anno con Cosmo.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
CIELO E SPAZIO DEL 2022 di A. Lo Campo e T. Magni
COVER STORY
SIMONETTA CHELI: SPAZIO ALLA TERRA di E. Cozzi
SPACE ECONOMY
L’EUROPA SI LANCIA di M. Marini
LA RICERCA (NAZIONALE) IN ORBITA di M. Cerri
AWARE: L’OSSERVAZIONE SPAZIALE IN FORMATO TASCABILE di M. Marini
LA LUNA PUÒ ATTENDERE: STORIA DI UN RITARDO ANNUNCIATO di P. Caraveo
I MESTIERI DELLA (NEW) SPACE ECONOMY di D.M. Caprioli
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IL FUTURO DELLA RICERCA ASTROFISICA AMERICANA di P. Caraveo
SISTEMA SOLARE
CARTOLINE (EUROPEE) DA MERCURIO di C. Guaita
CIELO E TERRA
QUANDO CADE UNA METEORITE di G. Cevolani
PERSONAGGI
UN ARTISTA SOTTO IL CIELO DI ARCETRI di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
SE TRA LA TERRA E IL SOLE PASSA VENERE di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN MOSTRO CELESTE di P. Mazza
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
A CACCIA DI STELLE VARIABILI CON CITIZEN ASAS-SN di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
GRUPPO ASTROFILI DEL SALENTO di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
RECENSIONI A cura di M. Razzano
SPACE MARKETS
THE EUROPEAN ACCESS TO SPACE di J. Salgado