
Non passa ormai mese che non ci sia almeno una notizia capace di lasciare il segno sulla storia dell’astronautica.
Non si è ancora spento il clamore della prima missione di non specialisti, la Inspiration 4 di SpaceX, o quella dei russi Klim Shipenko e Yulia Peresild che hanno girato parte del docufilm The Challenge a bordo della Stazione spaziale internazionale, che Jeff Besoz e la sua Blue Origin rispondono a tono, decidendo di spedire oltre la linea di von Karman niente di meno che l’ultranovantenne capitano della saga di Star Trek James Tiberius Kirk, al secolo William Shatner. Neanche tre mesi dopo che proprio il tycoon proprietario di Amazon aveva provato lui stesso l’ebbrezza del volo sub-orbitale con la sua New Shepard.
Sembra davvero di essere tornati ai tempi della (prima) corsa alla Luna, quando i record si rincorrevano di mese in mese ed era difficile stargli dietro. Così come è complicato adesso, con sempre nuovi progetti e nuovi protagonisti che si affacciano di continuo nel settore spaziale. Dopo l’impresa di Shatner, ecco già pronta la prima missione interamente privata, la SpaceX Axion Space 1, che attraccherà alla Stazione spaziale il prossimo febbraio. E poi c’è sempre Tom Cruise, che pensava di poter essere il primo attore a essere ripreso su un set davvero “spaziale” e che – pur dovendo ormai rinunciare a tale primato – prima o poi volerà anche lui.
Questo è il presente. Il futuro, più o meno prossimo, sarà pieno di hotel e crociere nello spazio come ci racconta Patrizia Caraveo, autrice in questo numero anche di un articolo sui pevatroni, acceleratori cosmici naturali di incredibile energia e, tornando all’argomento spazio, di una riflessione sulle opportunità che l’Europa potrebbe cogliere in questo periodo così ricco di novità. Che ci raccontano di un futuro che è già qui e che fra pochissimi anni riguarderà anche chi finora non se ne è ancora accorto.
Per arrivare là, dove nessun novantenne è mai giunto prima.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
LA VERSIONE DI JEFF(REY), di E. Cozzi
SPACE ECONOMY
RISTORANTI AL TERMINE DELL’UNIVERSO. O ALL’INIZIO, di P. Caraveo
L’EREDE, PRIVATO, DELLA ISS, di A. Lo Campo
INTESA SPAZIALE ITALO-ISRAELIANA, FRA CHIMICA, FARMACIA… E DOLCI, di F. Bussoletti
ROCKET ECONOMY, di P. Caraveo
BISOGNO COSMICO DI BELLEZZA, di M. Marini
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
I PEVATRONI: DOVE NASCONO I SUPER RAGGI COSMICI, di P. Caraveo
SISTEMA SOLARE
JUNO RISCOPRE GANIMEDE, di C. Guaita
IMPATTO SU GIOVE, di G. Donatiello
CIELO
FENOMENO DEL MESE
IL MESE DEL “MONDO SOTTOSOPRA”, di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
NOVEMBRE, A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
VOLANDO NEL CIELO CON UN CAVALLO ALATO, di P. Mazza
EXPERIENCES
STRUMENTI
CELESTRON UPCLOSE G2: ANCHE PICCOLO È BELLO, di G. Bonini
ASTROFOTOGRAFIA
ASTRONOMY PHOTOGRAPHER OF THE YEAR, a cura della Redazione
LE VOSTRE STELLE, A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
ISTITUTO RICERCHE ASTRONOMICHE SPEZZINO, di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO, A cura di A. Giordani
RECENSIONI, a cura di P. Caraveo, W. Ferreri, A. Lo Campo, M. Razzano
SPACE MARKETS
IN ORBIT SERVICING, di J. Salgado