
In genere, questa pagina evidenzia i temi che, a giudizio della redazione, fanno da spina dorsale al numero che avete fra le mani. Ma non stavolta. In questo numero, della missione Inspiration 4 si accenna appena. “Colpa” della data di partenza: il 15 settembre. Quando le rotative per portare in edicola il numero di ottobre hanno già iniziato a girare.
Ma aspettare novembre sarebbe troppo per una missione che ha del rivoluzionario.
Se tutto andrà bene (e così è stato, come già riportato in questo sito, ndr), sarà la prima missione di non professionisti. Nessuno dei quattro membri dell’equipaggio è un astronauta. Ma non saranno nemmeno turisti spaziali, non in senso tecnico perché effettueranno anche degli esperimenti scientifici biomedicali. Da privati, anzi da civili.
I criteri di scelta dell’equipaggio ricordano il film Sette anime di Muccino. Ma in questo caso non si tratta di selezionare sette persone “meritevoli” di ricevere in dono degli organi, bensì di impersonificare alcune caratteristiche umane: la speranza (Hayley Arceneaux, la prima astronauta disabile della storia), la generosità (Chris Sembroski, sorteggiato fra chi aveva effettuato una donazione a seguito di uno spot trasmesso durante il SuperBowl), la prosperità (Sian Proctor, autrice di un’idea imprenditoriale sulla vendita di opere di Space Art). Il lancio è preceduto da una serie-documentario in onda su Netflix che ci aiuta a conoscere meglio i protagonisti e l’obiettivo della missione. Rivoluzionaria appunto, anche perché si realizza grazie alla Crew Dragon di SpaceX, ma Elon Musk sembra solo un comprimario rispetto al vero protagonista di Inspiration 4: il visionario plurimiliardario Jared Isaacman, che ha individuato i criteri di scelta (pagando i biglietti…) e che fra le qualità umane rappresenta la leadership. Lanciandoci un messaggio chiarissimo: è tempo di prepararsi, tutti, a vivere nello spazio. Che è poi il tema portante di questo numero, a partire dalla cover story firmata da Patrizia Caraveo, che ha ispirato questo editoriale..
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS, a cura della Redazione
COVER STORY
VITA SPAZIALE (SOSTENIBILE), di P. Caraveo
SPACE ECONOMY
SPACE IN ITALY: L’ECCELLENZA TRICOLORE A EXPO DUBAI, di E. Cozzi e M. Marini
ABITARE LO SPAZIO, di A. Lo Campo
ACCADEMIE MARZIANE, di I. Cinelli
SOGGIORNI EXTRATERRESTRI, di M. Cerri
SPACE IS SEX(Y), di D. Lizzani
SPACE 4 MOBILITY, di G. Bonini
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IL CUORE CALDO DI MARTE, di C. Guaita
ASTROFISICA
UNA “SFERA” PER MAPPARE IL COSMO, di D. Lizzani
IL GRANDE FLUSSO DI MAREA DEL SOMBRERO, di G. Donatiello
ASTRONOMIA E STORIA
GIAPETO: 350 ANNI DI MISTERI, di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LA MASSIMA ELONGAZIONE ORIENTALE DI VENERE, di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
OTTOBRE, a cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
SISTEMI MULTIPLI E ALTRE STRANEZZE CELESTI, di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
PESIAMO IL SISTEMA SOLARE, di M. Montagna
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
CENSIRE I SUPER BUCHI NERI, di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE, a cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE, a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
GRUPPO ASTROFILI DI PADOVA, a cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO, a cura di A. Giordani
RECENSIONI, a cura di P. Caraveo, M. Razzano, P. Stroppa
SPACE MARKETS
THE ECONOMY OF ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY, di J. Salgado