
“Ladri di stelle” è uno dei titoli che avevamo preso in considerazione per la cover story di questo numero, dedicata a Fabio Falchi e in generale alla lotta contro l’inquinamento luminoso, una forma di condizionamento ambientale di cui si parla certamente meno rispetto ad altre forme apparentemente più invasive dell’ambiente. Eppure, il “furto” del cielo, l’impedirci di godere appieno dell’altra metà del paesaggio, soprattutto in una stagione estiva così desiderata e sofferta, dovrebbe farci riflettere.
Gli articoli di Luca Nardi e di Patrizia Caraveo ci invitano proprio a compiere questo percorso. Nel suo articolo, Caraveo ci invita a considerare anche un altro pericolo ambientale, quello connesso all’utilizzo smodato dei satelliti per le connessioni internet veloci che rischiano di condizionare pesantemente nel prossimo futuro le attività professionali e amatoriali di chi si occupa delle cose del cielo. Finalmente, se non altro, ci si sta rendendo conto della problematica, che è poi il primo passo per passare all’azione, anche se è facile prevedere che sarà un argomento di cui parleremo a lungo anche in futuro. Che ci riserva anche la rinnovata attenzione per il pianeta Venere, per il quale sono state recentemente approvate ben tre missioni, due statunitensi e una europea, come ci raccontano Cesare Guaita e Matteo Massicci con due articoli con i quali vengono illustrate le caratteristiche del nostro vicino di casa e le motivazioni di questo rinnovato interesse.
Per il resto, buona lettura del numero maxi di 128 pagine che avete fra le mani – che contiene le indicazioni per seguire i fenomeni celesti di agosto e di settembre – e arrivederci al numero di ottobre. A proposito di vacanze, forse fra una manciata di anni molti di voi ne progetteranno qualcuna nello spazio. Leggete il contributo di Andrea D’Urso per crederci o meno. Per adesso non possiamo che lasciare a una ristretta compagnia, in particolare a Richard Branson e Jeff Besoz, la possibilità di precederci.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
A RIVEDER LE STELLE di L. Nardi
SPACE ECONOMY
DALLO SPAZIO PER LA TERRA di M. Marini
SPACE ILLUSION di M. Cerri
VACANZE (E BUSINESS) IN ORBITA di A. D’Urso
QUANDO LO SPAZIO SI ARMA di F. Bussoletti
L’ESTATE SPAZIALE CINESE di A. Lo Campo
LA RIVINCITA DI VENERE di M. Massicci
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
IL PIANETA PIÙ MISTERIOSO di C. Guaita
ASTROFISICA
LE NUOVE GALASSIE DELLO SCULTORE di G. Donatiello
SUPERARE HUBBLE DA TERRA di A. Simoncelli
CIELO E TERRA
FLYEYE, IL RIVOLUZIONARIO TELESCOPIO EUROPEO Di G. Cevolani
NON SOLO STELLE di P. Caraveo
PERSONAGGI
LA RAGAZZA VITTORIANA CHE S’INNAMORÒ DI DANTE di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
IL RE DELLA NOTTE di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
AGOSTO a cura di T. Magni
SETTEMBRE a cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN GIGANTE A TESTA IN GIÙ di P. Mazza
EXPERIENCES
STRUMENTI
BRESSER ASTRO 20X80 MM di G. Bonini
ASTROFOTOGRAFIA
RIPRENDERE LE MERAVIGLIE DEL CIELO AUSTRALE di D. Mancini
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa, G. Donatiello, A. Simoncelli
UAI INFORMA
UNIONE ASTROFILI SENESI a cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO a cura di A. Giordani
RECENSIONI A cura di P. Caraveo, M. Razzano, A. Simoncelli
SPACE MARKETS
THE EUROPEAN COMMERCIAL ECOSYSTEM di J. Salgado