
La nostra è indubbiamente un’epoca di profonde trasformazioni, sociali, tecnologiche, scientifiche.
Un’epoca in cui, come scrivevo nel primo editoriale di Cosmo, stiamo vivendo, forse senza rendercene completamente conto, un nuovo rinascimento, quello della new space economy. Un’epoca in cui la collaborazione fra agenzie spaziali – e quindi fra Paesi – pur senza soppiantare una sana e a volte accesa rivalità, ha prodotto risultati tangibili, come la realizzazione della Stazione spaziale internazionale. Adesso però sembra all’orizzonte uno scenario diverso, di contrapposizione fra due “squadre”, una russo-cinese e l’altra euro-americana.
La divaricazione è stata senza dubbio accentuata dal cambio nella governance Usa, ma anche dai successi delle navette private che hanno permesso agli americani di emanciparsi dal monopolio russo delle Sojuz nei trasporti umani da e verso la Iss. Dove ci porterà tutto questo? E quale sarà il ruolo della Nasa, che ha visto insediarsi da poco al suo timone un ex astronauta, Bill Nelson, amico intimo del presidente Biden? Di tutto questo ci parla magistralmente Matteo Marini nel suo articolo dedicato appunto alla space agency più famosa del mondo e agli scenari presenti e futuri della conquista dello spazio. A cominciare dal sempre più probabile ritardo del programma Artemis che dovrebbe (avrebbe dovuto?) portare una donna e un uomo a camminare sul suolo selenico entro il 2024. Nella speranza che si possa davvero ricavare acqua dalla Luna, come ci racconta Matteo Massicci. Un’epoca in cui la scienza va comunque avanti, come è auspicabile che sia. Un’epoca in cui si cerca la spiegazione nella lieve asimmetria fra materia e antimateria, che ha permesso all’Universo di svilupparsi così come lo conosciamo, come ci spiega Emilio Vitaliano. Un’epoca in cui si cerca la vita altrove, specialmente su Marte, dove indizi della sua possibile presenza, in un passato più o meno lontano, si stanno accumulando. Un’epoca, insomma, in cui è bellissimo esserci. Per vedere che cosa ci riserverà il futuro.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
LA (NUOVA) NASA DI BILL di M. Marini
SPACE ECONOMY
TESORI LUNARI di M. Marini
CREARE L’ACQUA SULLA LUNA di M Massicci
VERSO LA LUNA CON MOONLIGHT di D. Lizzani
PROTEGGERSI NELLO SPAZIO E DALLO SPAZIO di A. Lo Campo
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
MATERIA & ANTIMATERIA di E. Vitaliano
COSMOLOGIA
ASCOLTANDO IL CANTO DELLE SIRENE COSMICHE di M. Razzano
SISTEMA SOLARE
I FOSSILI DI CURIOSITY di C. Guaita
PERSONAGGI
IL CORAGGIO DI JOHN GLENN di G. Benegiamo
UN ASTEROIDE PER TITO STAGNO di A. Lo Campo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LE SERATE ESTIVE IN COMPAGNIA DI SATURNO di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
IL CIELO A SETTENTRIONE di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
VEDERE LA BANDIERA AMERICANA SULLA LUNA a cura di M. Montagna
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
UNA PULSAR REDBACK CON IL CALCOLO DISTRIBUITO di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI A cura di A. Giordani
EVENTI
PARTE IL TOUR DI “IL CIELO ITINERANTE” di A. Giordani
RECENSIONI A cura di P. Caraveo, A. Lo Campo, W. Ferreri, W. Riva
SPACE MARKETS
CROSS-INDUSTRY COLLABORATION IN THE SPACE SECTOR di J. Salgado