
Da più parti sta crescendo la sensazione che da qui a qualche anno arriverà un momento atteso da millenni: l’annuncio che non siamo soli nell’Universo.
La conferma che da qualche altra parte, lassù, ci sono altre forme di vita, magari in prima battuta molto elementari. Le stiamo cercando ormai dappertutto: certamente su Marte, come ci racconta Teresa Fornaro, una dei tredici participating scientist scelti dalla Nasa per collaborare alla missione del rover Perseverance.
Ma le cerchiamo anche sugli asteroidi, nell’ambito delle missioni di sample return, che pure hanno come obiettivo principale quello di capire come potremo sfruttare le risorse di questi nostri piccoli ma preziosi compagni di viaggio. Cerchiamo tracce di biosignature nelle atmosfere dei pianeti extrasolari, affidandoci ai progetti dei nuovi telescopi terrestri e spaziali che già entro questo decennio moltiplicheranno di un fattore due – e nel caso di E-Elt anche di un fattore tre – le dimensioni dei loro specchi principali. Ma da dove arriverà la tanto agognata notizia? Da un lontano esopianeta o da un nostro vicino di casa?
Tutto sommato, forse, il dove, che certo accende la nostra curiosità, non è nemmeno l’aspetto più importante. Almeno non quanto rinnovare la consapevolezza della necessita di investire. Investire nel futuro della ricerca scientifica, investire nelle missioni spaziali e in una maggiore permanenza dell’uomo nello spazio, investire nella migliore conoscenza del nostro pianeta che, osservato dall’alto, ci rivela informazioni che non e possibile acquisire in altri modi.
Un’impresa in cui è impegnata Telespazio fin dalla sua nascita, avvenuta lo stesso anno in cui volo Gagarin. Perché investire nello spazio oggi e un’operazione che determina un’apertura di credito per domani. E la possibilità, oltre a innumerevoli vantaggi più pratici, di rispondere anche a domande fondamentali come quella della presenza della vita altrove. Per tutti noi, nessuno escluso.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
MARTE ALL’IMPROVVISO di W. Riva
SPACE ECONOMY
LE PRIME ESPLORAZIONI DI PERSEVERANCE di A. Lo Campo
TELESPAZIO: 60 ANNI DI UN VIAGGIO ANCORA ALL’INIZIO di M. Marini
ALLENARSI ALLA LUNA di M. Marini
IL FUTURO, PRIVATO, DELLE STAZIONI SPAZIALI di D. Lizzani
IL MISTERO DELLE TESTE CALDE NELLO SPAZIO di M. Cerri
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
ROCCE DA ALTRI MONDI: LE MISSIONI SAMPLE RETURN di P. Caraveo
ASTROFISICA
NUBI SULLA STELLA PIÙ GRANDE di G. Donatiello
RICERCA ET
‘OUMUAMUA, UN VISITATORE INTERSTELLARE di P. Caraveo
SISTEMA SOLARE
GIGANTI GHIACCIATI, È IL MOMENTO DI TORNARCI di L. Nardi
SOTTO I MARI DI TITANO Di V. Poggiali, I. Gomez-Leal, A. Le Gall
CIELO E TERRA
LA SINDROME DELLA BIOSICUREZZA di G. Cevolani
CIELO
FENOMENO DEL MESE
L’ECLISSE NEGATA di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UNA FANCIULLA CELESTE: LA VERGINE di P. Mazza
EXPERIENCES
ASTROFOTOGRAFIA
DEEP-SKY DA SITI IMPOSSIBILI di F. Pignata
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
GLI EVENTI ONLINE DEGLI ASTROFILI ITALIANI a cura di A. Giordani
EVENTI
SCOPRIRE IL CIELO NEI PLANETARI ITALIANI a cura di A. Giordani
RECENSIONI a cura di P. Caraveo e M. Razzano
SPACE MARKETS
FINANCING SPACE TROUGH SPACS di J. Salgado