
In termini filosofici, mentre al passato attiene la memoria e al futuro l’immaginazione, il presente può essere definito come la percezione immantinente dell’adesso. Questo, in fondo, facciamo ogni mese con Cosmo. Scattiamo un’istantanea dell’oggi che, inevitabilmente, guarda indietro a ciò che ha permesso al presente di essere tale e lo proietta nel futuro.
Da questo punto di vista, questo numero è emblematico, perché da un lato, con Emilio Cozzi e Matteo Marini, ricordiamo due importantissimi anniversari: l’alba dell’uomo nello spazio (i 60 anni del volo di Gagarin) e quella di una presenza più costante e duratura, iniziata proprio 40 anni fa con l’era dello Shuttle che ha consentito di portare in orbita le componenti principali della Stazione spaziale.
Dall’altro lato, i due articoli ci proiettano anche nel futuro, tale è stata l’eredità di questi due avvenimenti. Ecco allora affacciarsi la riconquista della Luna, che sembra però fuggire in avanti, almeno rispetto alla percezione che si aveva qualche mese fa e alle previsioni troppo ottimistiche sui tempi di realizzazione del programma Artemis voluto dall’amministrazione Trump, come ci spiegano Patrizia Caraveo e Matteo Massicci.
In un numero in cui lo spazio gioca il ruolo principale non mancano le straordinarie immagini dell’”altra faccia” di Plutone, scattate dalla sonda New Horizons prima dello storico flyby del luglio 2015, o i fenomeni astronomici del mese, che sarà contraddistinto dalla pioggia meteorica delle Liridi e da numerose congiunzioni e occultazioni lunari. E soprattutto non mancano le “Vostre Stelle”, le fotografie degli oggetti celesti che riceviamo in redazione, sempre di livello altissimo e spettacolari, alcune delle quali premiate dalle sfide che lanciamo settimanalmente sui nostri social.
Così come non ha potuto fermare lo scorrere del tempo, la pandemia non ha nemmeno interrotto la passione degli amanti del cielo. Un ottimo motivo, per noi che in fondo viviamo continuamente nel presente, per guardare avanti.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
POECHALI! QUANDO IL LANCIO DI JURIJ GAGARIN MISE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO, di E. Cozzi
SPACE ECONOMY
LO SPACE SHUTTLE QUARANT’ANNI DOPO, di M. Marini
L’ESA E I NUOVI PELLEGRINI SPAZIALI, di D. Lizzani
IL DESTINO (INCERTO) DI ARTEMIS, di M. Massicci
IL MARTE BIANCO, di M. Cerri
IN ORBITA CON D-ORBIT, di D. Lizzani
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
RITORNO ALLA LUNA, di P. Caraveo
CIELO E TERRA
UNA ROCCIA TERRESTRE… DALLA LUNA, di A. Lo Campo
VIRUS SPAZIALI, di G. Cevolani
SISTEMA SOLARE
LE SORPRESE DELLA FACCIA NASCOSTA DI PLUTONE, di C. Guaita
PERSONAGGI
UNA SEGRETARIA MARZIANA, di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
OSSERVIAMO LE LIRIDI DI APRILE, di W. Ferreri
CIELO DEL MESE, A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
IL LEONE: UNA SFINGE NEL CIELO, di P. Mazza
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
LA PRIMA MAPPA 3D DEL NOSTRO VICINATO GALATTICO, di G. Donatiello
LE VOSTRE STELLE, A cura di P. Stroppa
ASTROFOTOGRAFIA
LE GEMINIDI DI OXENA, di D. Giannobile
UAI INFORMA
CENTRO OSSERVAZIONE E DIVULGAZIONE ASTRONOMICA SIRACUSA, a cura di A. Giordani
EVENTI
ALLA SCOPERTA DEL CIELO CON GLI EVENTI ONLINE, a cura di A. Giordani
RECENSIONI, a cura di M. Razzano e P. Caraveo
SPACE MARKETS
THE BEST FUNDRAISING MOMENT IN HISTORY, di J. Salgado