
La mattina del 9 il nostro satellite naturale si trova oltre 10° a occidente di Saturno, 4°,1 a sud del quale transita nelle ore serali, quando i due sono inosservabili, mentre la mattina successiva si è spostato 5° a sud-est del pianeta inanellato e 8° a sud-ovest di Giove.
Il transito del sottile falcetto lunare 4° a sud di Mercurio del giorno 10 è visibile con maggiore difficoltà, poiché il nostro satellite sorge con il Sole 6° sotto l’orizzonte.
Nel disegno le configurazioni celesti osservabili tra le luci dell’alba alle 5:45 TC delle date indicate.