
Dall’astronomia made in Italy, trattata nel numero scorso, all’Europa spaziale, tema principale di questo numero, cresce la consapevolezza dell’importanza strategica di una presenza forte in settori di avanguardia, specie in periodi caratterizzati da complessità come quello che stiamo vivendo da un anno.
Bene ha fatto quindi l’Esa ad accelerare i tempi e a favorire il “cambio della guardia” in anticipo rispetto a quanto formalmente previsto. Già questo mese l’austriaco Josef Aschbacher succede nella carica di direttore generale al tedesco Johann-Dietrich Wörner, anticipando così un passaggio di consegne che avrebbe dovuto avvenire a luglio. E che Cosmo, con grande tempismo, racconta grazie all’intuizione di Emilio Cozzi. Con una punta di rammarico, perché il nome di un italiano – anzi di una italiana, Simonetta Di Pippo, attuale direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico – alla guida dell’Esa era più che un’ipotesi di bandiera, dato che l’Italia è attualmente il terzo contributore al bilancio dell’agenzia.
Comunque sia, è bene giocare d’anticipo in questi tempi in cui la Cina spaziale corre come un razzo e gli Usa, dopo aver metabolizzato il cambio di Presidenza, torneranno a farlo presto. Anche perché ormai la partita spaziale è giocata anche dai privati, oltre che dalle tradizionali agenzie pubbliche. Ad Aschbacher va quindi il nostro augurio di portare l’Europa sempre più in alto. E di porre le basi, chissà, per arrivare un domani su Marte, protagonista indiscusso dello scorso mese con l’arrivo di ben tre sonde, una araba, una cinese e una statunitense, di cui iniziamo a relazionare nelle Space news. In questo numero parliamo poi di “Universo violento”, a cominciare dalle magnetar, stelle ultracompatte dotate di un eccezionale campo magnetico che Patrizia Caraveo ci illustra nel Tema del Mese. Un campo, quello dell’astrofisica delle alte energie, nel quale l’Italia eccelle da tempo e in cui ha tutte le carte in regola per continuare a farlo.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS, a cura della Redazione
COVER STORY
L’EUROPA SPAZIALE, di E. Cozzi
SPACE ECONOMY
UN ANGELO CUSTODE (MADE IN ITALY), di M. Marini
QUANTO COSTANO GLI ASTRONAUTI (EUROPEI), di M. Massicci
IL FUTURO NELLE TECNOLOGIE RIUTILIZZABILI, di M. Massicci
VECCHIO CONTINENTE, NUOVA ECONOMIA (SPAZIALE), di D. Lizzani
“LO SPAZIO CAMBIA LA VITA SULLA TERRA”, di A. Lo Campo
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
I GIANT FLARE DELLE MAGNETAR, di P. Caraveo
ASTROFISICA
UNA NUOVA FINESTRA SULL’UNIVERSO VIOLENTO, di A. Simoncelli
SISTEMA SOLARE
MARSQUAKES, TERREMOTI MARZIANI, di C. Guaita
CIELO E TERRA
È ANCHE COLPA DEL SOLE, di G. Cevolani
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LA VERA DATA DELL’EQUINOZIO, di W. Ferreri
CIELO DEL MESE, A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN LEONCINO NEL CIELO, di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE, a cura di M. Montagna
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
TUTTI SCIENZIATI CON ZOONIVERSE, di Enrico Bellini
LE VOSTRE STELLE, a cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE, a cura di P. Stroppa
ASTROFILI
SIDEWALK ASTRONOMY, di P. Ardizio
UAI INFORMA
GRUPPO ASTROFILI CATANESI, di A. Giordani
RECENSIONI, a cura di M. Razzano
SPACE MARKETS
EXPERIMENTING AND MANUFACTURING IN MICROGRAVITY, di J. Salgado