
Quello appena iniziato sarà “il decennio delle grandi infrastrutture, terrestri e spaziali” ci dice Marco Tavani, presidente dell’Inaf, nell’intervista che abbiamo posto come cover story di questo numero.
Una lunga chiacchierata con il sottoscritto nella quale, oltre a evidenziare le grandi collaborazioni internazionali in cui l’Inaf è coinvolto e analizzare le differenze fra i sistemi della ricerca americana, europea e italiana, il presidente, in carica dallo scorso ottobre, evidenzia anche il ruolo sociale dell’astronomia e la necessità che il grande pubblico sia sempre più informato, e possibilmente coinvolto, nella ricerca scientifica di questo decennio.
Un decennio che non vedrà soltanto la comparsa degli enormi telescopi terrestri Gmt, Tmt e l’europeo Elt, i cui specchi primari misureranno rispettivamente 25, 30 e 39 metri di diametro, o dei telescopi spaziali di nuova generazione come il tanto atteso James Webb o Euclid, ma vedrà anche, salvo clamorosi ripensamenti di cui al momento non si scorge traccia, il ritorno degli astronauti sulla Luna e la realizzazione di un avamposto orbitale, il Lunar Gateway, attorno al nostro satellite. In questo scenario, i cui protagonisti sono gli Stati Uniti e l’Europa, si affaccia però prepotentemente un terzo incomodo: il drago cinese. In questo numero la presenza già attuale della Cina nello spazio e i suoi programmi futuri vengono messi bene in evidenza dai contributi dei nostri Emilio Cozzi, Matteo Cerri, Davide Lizzani, José Salgado, dai quali si evince che sarà bene considerare la Cina meno distante di quegli ottomila chilometri scarsi che separano l’Italia dai suoi confini.
Nelle rimanenti pagine, con Matteo Marini e Antonio Piazzolla, viene nuovamente affrontato, riprendendolo dal numero precedente, il tema dell’astronomia multi-messaggera e degli apparati di fisica delle particelle con cui si effettuano gli esperimenti nel regno dell’ultrapiccolo che sicuramente caratterizzeranno anch’essi il decennio che verrà. Anzi, che è già qui con noi.
IL SOMMARIO DEL NUMERO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
ASTRONOMIA MADE IN ITALY di W. Riva
SPACE ECONOMY
CINA: LO SPAZIO DEL DRAGONE di E. Cozzi
IL LETARGO DEL GIGANTE di M. Cerri
UNITÀ CELESTE di D. Lizzani
IL DRAGO HA FAME, ANCHE DI ONDE GRAVITAZIONALI di D. Lizzani
IL SUPER UDITO DI LISA, TECNOLOGIA PAN EUROPEA di M. Marini
IL GIAPPONE ALLA CONQUISTA DELLE LUNE DI MARTE di L. Nardi
50 ANNI DOPO, L’EREDITÀ DELL’APOLLO 14 di A. Lo Campo
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
COSÌ RENDEREMO VISIBILE L’INVISIBILE di A. Piazzolla
COSMOLOGIA
FINO ALL’ORIGINE DELL’UNIVERSO di M. Marini
RADIOASTRONOMIA
L’ULTIMO MESSAGGIO DI ARECIBO di P. Caraveo
ESOPIANETI
MONDI SUPER-ABITABILI di S. Erculiani
SISTEMA SOLARE
PHOBOS E DEIMOS, QUESTE SCONOSCIUTE di G. Bonacina
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LA “LUNA GRANDE” CHE NON TI ASPETTI di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
UN OROLOGIO NEL CIELO di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
LO STRANO CASO DELLA GRAVITÀ SCOMPARSA a cura di M. Montagna
EXPERIENCES
ASTROFOTOGRAFIA
LOCK-OUT SOTTO IL CIELO DELLA LESSINIA di F. Pignata
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa
ASTROFILI
LA DIDATTICA ON LINE DEL PLANETARIO DI RAVENNA a cura di A. Giordani
UAI INFORMA
A SCUOLA DI ASTRONOMIA a cura di A. Giordani
RECENSIONI a cura di W. Ferreri e P. Stroppa
SPACE MARKETS
CHINA’S SPACE DREAM di J. Salgado