
Il 25 e il 26 novembre si è svolta la prima edizione degli Stati Generali della Space Economy, evento fortemente voluto da BFC, la media company editrice di Cosmo. Un enorme successo sia in termini di partecipazione da parte dei principali attori, pubblici e privati, dell’economia dello spazio sia in termini di
live views, 25mila nei due giorni condotti dal nostro Emilio Cozzi. Quasi senza che ce ne accorgiamo lo spazio made in Italy sta guadagnando – perdonate l’infantile gioco di parole – sempre più spazio. Lo testimoniano gli Artemis Accords sottoscritti dal nostro Paese o i nuovi contratti per il volo di Space Rider firmati dall’Esa a Palazzo Chigi e che riguardano la piccola navetta riutilizzabile per i trasporti in orbita bassa, che è destinata a diventare la prossima frontiera della conquista massiva dello spazio.
Spazio che non smette di stupirci nemmeno dal punto di vista delle conquiste scientifiche. In questo numero annunciamo il nuovo catalogo stellare EDR3 del satellite Gaia e, ponendo in primo piano l’intervista di Massimiliano Razzano a Marica Branchesi, ricordiamo la grande frontiera dell’astronomia multi-messaggera che permette di coniugare la ricerca condotta attraverso le onde elettromagnetiche con quella delle onde gravitazionali. E con Patrizia Caraveo approfondiamo l’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica 2020 ai buchi neri, che ha visto finalmente insignita la prima donna astronoma, Andrea Ghez, per le sue indagini sul buco nero supermassiccio che troneggia al centro della nostra Galassia. Un mostro che forse è un po’ meno lontano di quanto pensassimo.
Un recente studio della rete di radiotelescopi giapponesi Vera ha ridotto la nostra distanza dal nucleo galattico a 25.600 anni luce. Un margine comunque di tutta sicurezza che permette agli scienziati di oggi e di domani di investigare la natura misteriosa di questi oggetti così estremi ed enigmatici, che costituiscono tuttora una frontiera della nostra conoscenza. La prossima, anche in questo caso.
Il sommario del numero
SPAZIO
SPACE NEWS
a cura della Redazione
CIELO E SPAZIO DEL 2021
di A. Lo Campo e T. Magni
COVER STORY
L’ALBA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA
di M. Razzano
SPACE ECONOMY
QUANDO L’UNIVERSO ESTREMO CI VISITA
di D. Lizzani
SPAZI IPERPROTEICI
di M. Cerri
SPACE LAW: L’ALBA DELLA RIVOLUZIONE GIURIDICA
di A. Piazzolla
IN ORBIT SERVICING: UNA MINIERA DI DETRITI… D’ORO
di M. Marini
E QUINDI (RI)USCIMMO A RIVEDER LE STELLE…
di M. Rigamonti
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
BUCHI NERI DA NOBEL
di P. Caraveo
COSMOLOGIA
CON EUCLID SVELEREMO IL LATO OSCURO DELL’UNIVERSO
di A. Simoncelli
ASTROFISICA
ONDE GRAVITAZIONALI: ARRIVANO I GIAPPONESI
di A. Simoncelli
RICERCA DI ET
ALL’ASCOLTO DI RADIO-UNIVERSO
di G. Cevolani
CIELO
FENOMENO DEL MESE
OCCHI PUNTATI SU MERCURIO
di W. Ferreri
CIELO DEL MESE
A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
ANDROMEDA E I SUOI SATELLITI
di P. Mazza
EXPERIENCES
PROVE STRUMENTI
TELESCOPIO NEWTON OTS 150/750
di W. Ferreri
CITIZEN SCIENCE
IL PROGETTO REINFORCE
a cura della Redazione
LE VOSTRE STELLE
A cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
IL CALENDARIO ASTROFILO 2021
a cura di A. Giordani
RECENSIONI
a cura di P. Caraveo e W. Ferreri
SPACE MARKETS
THE STORY BEHIND ESTÉE LAUDER’S PAYLOAD TO THE ISS
di J. Salgado