Spazio, la prossima frontiera: in edicola il numero 13 di COSMO

L’EDITORIALE DI WALTER RIVA E IL SOMMARIO DEL NUMERO DI GENNAIO

Il 25 e il 26 novembre si è svolta la prima edizione degli Stati Generali della Space Economy, evento fortemente voluto da BFC, la media company editrice di Cosmo. Un enorme successo sia in termini di partecipazione da parte dei principali attori, pubblici e privati, dell’economia dello spazio sia in termini di

live views, 25mila nei due giorni condotti dal nostro Emilio Cozzi. Quasi senza che ce ne accorgiamo lo spazio made in Italy sta guadagnando – perdonate l’infantile gioco di parole – sempre più spazio. Lo testimoniano gli Artemis Accords sottoscritti dal nostro Paese o i nuovi contratti per il volo di Space Rider firmati dall’Esa a Palazzo Chigi e che riguardano la piccola navetta riutilizzabile per i trasporti in orbita bassa, che è destinata a diventare la prossima frontiera della conquista massiva dello spazio.

Spazio che non smette di stupirci nemmeno dal punto di vista delle conquiste scientifiche. In questo numero annunciamo il nuovo catalogo stellare EDR3 del satellite Gaia e, ponendo in primo piano l’intervista di Massimiliano Razzano a Marica Branchesi, ricordiamo la grande frontiera  dell’astronomia multi-messaggera che permette di coniugare la ricerca condotta attraverso le onde elettromagnetiche con quella delle onde gravitazionali. E con Patrizia Caraveo approfondiamo l’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica 2020 ai buchi neri, che ha visto finalmente insignita la prima donna astronoma, Andrea Ghez, per le sue indagini sul buco nero supermassiccio che troneggia al centro della nostra Galassia. Un mostro che forse è un po’ meno lontano di quanto pensassimo.

Un recente studio della rete di radiotelescopi giapponesi Vera ha ridotto la nostra distanza dal nucleo galattico a 25.600 anni luce. Un margine comunque di tutta sicurezza che permette agli scienziati di oggi e di domani di investigare la natura misteriosa di questi oggetti così estremi ed enigmatici, che costituiscono tuttora una frontiera della nostra conoscenza. La prossima, anche in questo caso.

Il sommario del numero

SPAZIO

SPACE NEWS

a cura della Redazione

CIELO E SPAZIO DEL 2021

di A. Lo Campo e T. Magni

COVER STORY

L’ALBA DI UNA NUOVA ASTRONOMIA

di M. Razzano

SPACE ECONOMY

QUANDO L’UNIVERSO ESTREMO CI VISITA

di D. Lizzani

SPAZI IPERPROTEICI

di M. Cerri

SPACE LAW: L’ALBA DELLA RIVOLUZIONE GIURIDICA

di A. Piazzolla

IN ORBIT SERVICING: UNA MINIERA DI DETRITI… D’ORO

di M. Marini

E QUINDI (RI)USCIMMO A RIVEDER LE STELLE…

di M. Rigamonti

UNIVERSO

TEMA DEL MESE                    

BUCHI NERI DA NOBEL

di P. Caraveo

COSMOLOGIA

CON EUCLID SVELEREMO IL LATO OSCURO DELL’UNIVERSO

di A. Simoncelli            

ASTROFISICA

ONDE GRAVITAZIONALI: ARRIVANO I GIAPPONESI

di A. Simoncelli

RICERCA DI ET         

ALL’ASCOLTO DI RADIO-UNIVERSO

di G. Cevolani  

CIELO

FENOMENO DEL MESE

OCCHI PUNTATI SU MERCURIO

di W. Ferreri

CIELO DEL MESE

A cura di T. Magni

OSSERVAZIONI        

ANDROMEDA E I SUOI SATELLITI

di P. Mazza

EXPERIENCES

PROVE STRUMENTI

TELESCOPIO NEWTON OTS 150/750

di W. Ferreri

CITIZEN SCIENCE                

IL PROGETTO REINFORCE

a cura della Redazione

LE VOSTRE STELLE

A cura di P. Stroppa

UAI INFORMA                                  

IL CALENDARIO ASTROFILO 2021

a cura di A. Giordani

RECENSIONI

a cura di P. Caraveo e W. Ferreri

SPACE MARKETS

THE STORY BEHIND ESTÉE LAUDER’S PAYLOAD TO THE ISS

di J. Salgado

Iscriviti alla newsletter

Email: accetto non accetto