
Ottobre è il mese in cui viene assegnato il premio Nobel per la fisica, che spesso è andato a scienziati astronomi o cosmologi. È ciò che è successo lo scorso anno, quando il premio è stato diviso fra gli svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz e il cosmologo canadese James Peebles.
Il merito dei primi fu quello di scoprire il primo esopianeta attorno a una stella simile al Sole. Un gigante gassoso laddove 25 anni fa nessuno pensava di trovarlo: molto vicino al proprio sole. Ma il merito più grande fu quello di dare il via a una serie di scoperte che oggi hanno portato gli esopianeti a superare le 4000 unità, soprattutto grazie allo sviluppo del metodo dei transiti, che ha trovato nel progetto Wasp un grande pioniere e nei satelliti Kepler e Tess la sua consacrazione.
Ne parliamo proprio per la coincidenza tra il primo anniversario della proclamazione del Nobel e il quarto di secolo trascorso da quella storica scoperta, che non fu facile da accettare per la comunità scientifica, come ci racconta l’intervista a quel Didier Queloz che all’epoca stava completando il suo dottorato.
È giusto ricordare i fasti del passato, ma anche rendersi conto di quanto questi siano effimeri, dato che è imminente l’assegnazione dei nuovi premi Nobel, che avverrà mentre questo numero sarà in edicola.
Del resto, il futuro è già qui, e questa sospensione fra passato e futuro dà sostanza al nostro presente, come è ben evidente nel ricordo di Carl Sagan, il fondatore del progetto Seti per la ricerca di intelligenze extraterrestri e nell’intervista a Carolyn Porco, responsabile dell’Imaging team della missione Cassini, che ci racconta una delle grandi intuizioni dello scienziato americano: quella foto scattata alla Terra da sei miliardi di chilometri di distanza – il Pale blue dot – che ci rammenta quanto piccoli e preziosi siamo noi e quel puntino blu perso nel nero dello spazio.
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
UN ESOPIANETA DA NOBEL di W. Riva
VENTICINQUE ANNI DI PIANETI EXTRA-SOLARI di F. Faedi
SPACE ECONOMY
KEPLER, IL PRIMO CACCIATORE SPAZIALE DI ESOPIANETI di A. Lo Campo
L’ECONOMIA DEL CIELO di M. Marini
COSTRUIRE IL FUTURO di E. Cozzi e M. Marini
IL MAGO DELLE CARAMBOLE PLANETARIE di G. Benegiamo
QUEL “PALLIDO PUNTINO BLU” TRENTA ANNI DOPO di M. Marini
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
ROMAN SPACE TELESCOPE di P. Caraveo
ASTROFISICA
A CACCIA DI NEUTRINI SUL FONDO DEL MARE di M. Sanguineti
CIELO E TERRA
QUI TERRA, A VOI ALIENI di G. Bonacina
PERSONAGGI
IL NUOVO COSMO DI CARL SAGAN di G. Benegiamo
CIELO
FENOMENO DEL MESE
APPUNTAMENTO IN CIELO CON MARTE di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
OCCHI ALLO ZENIT PER IL CIGNO di P. Mazza
EXPERIENCES
CITIZEN SCIENCE
ISTRUTTORI DI GUIDA PER I ROVER MARZIANI di P. Stroppa
LE VOSTRE STELLE A cura di P. Stroppa
DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
ASSOCIAZIONE MAREMMANA STUDI ASTRONOMICI A cura di A. Giordani
EVENTI A cura di A. Giordani
RECENSIONI
SPACE MARKETS
LUNAR ECONOMY di J. Salgado