
Nelle ore che precedono l’alba, è possibile seguire il transito della Luna calante nella costellazione del Cancro. Ne risultano due interessanti congiunzioni con M44 (il “Presepe”), 1°,4 a nord dell’ammasso, e con Venere, 4°,1 a nord del pianeta. Entrambe si verificano poco prima dell’alba e sono quindi direttamente osservabili. Il giorno precedente si è verificata la congiunzione tra il Presepe e Venere, il cui veloce moto diretto lo ha portato a transitare 2°,6 a sud di M44.
Poco dopo la doppia congiunzione, la sottile falce della Luna, illuminata al 15%, occulta la stella Gamma Cancri, di magnitudine +4,7; la scomparsa, il cui istante preciso varia tra le 5:20 (Catania) e le 5:36 (Aosta e Trieste) a seconda della località d’osservazione, avviene dietro il lembo lunare illuminato dal Sole, con il cielo che inizia a rischiarare per l’approssimarsi dell’alba.
Risulta purtroppo inosservabile, a causa del forte chiarore del cielo, la ricomparsa da dietro il bordo oscuro del disco lunare, che si verifica tra le 6:16 (Aosta) e le 6:30 (Lecce).