
Un muro di galassie oltre il Laniakea
Abitiamo un pianeta che orbita intorno a una stella media, in un braccio di una galassia spirale leggermente barrata che parte di un piccolo gruppo posto in una zona periferica di un ammasso di galassie […]
Abitiamo un pianeta che orbita intorno a una stella media, in un braccio di una galassia spirale leggermente barrata che parte di un piccolo gruppo posto in una zona periferica di un ammasso di galassie […]
Quando si parla di comete, è sempre difficile fare previsioni sull’evoluzione della loro luminosità: molto spesso oggetti che sembravano promettenti si sono invece rivelati estremamente deludenti, indebolendosi fino a divenire inosservabili. Talvolta, la sorpresa che […]
Le stelle sino a circa otto masse solari, verso la fine della loro evoluzione e dopo essere passate per la fase di gigante rossa, si liberano degli strati superiori e mettono a nudo il caldo […]
Questa notte, mentre in Giappone era già l’alba di oggi, ha avuto inizio il viaggio di Hope (“Speranza”) dal centro spaziale di Tanegashima, a bordo di un vettore H-IIA della Jaxa. La sonda, dedicata all’esplorazione […]
Altre sonde spaziali si erano avvicinate di più, però mai nessuna si era avvicinata così tanto per riprendere immagini del Sole. A 77 milioni di km dalla superficie (circa la metà della distanza media della […]
Secondo un gruppo di scienziati tedeschi, la Luna è più giovane di quanto si pensasse. L’ipotesi prevalente sulla formazione coinvolge un gigantesco impatto tra la Terra primordiale e un planetoide grande quanto Marte, denominato Theia. […]
Dopo aver oltrepassato Venere, la mattina del 19 la Luna si avvicina sempre più all’orizzonte orientale e a Mercurio, che il 22 raggiungerà la massima elongazione occidentale, pur rimanendo parzialmente immerso nelle luci dell’alba. La […]
Alle prime luci dell’alba, sull’orizzonte orientale va alzandosi la costellazione zodiacale del Toro, tra le cui stelle spicca la presenza del pianeta Venere, accompagnato, poco più di 3° a oriente, da Aldebaran. La mattina del […]
In questi giorni gli appassionati di astronomia son impegnati nelle osservazioni della cometa C/2020 F3 Neowise, che non tornerà a farsi vedere prima di 3400 anni. Quando si parla di comete, la situazione è sempre in rapida […]
Con il progetto Backyard Worlds, finanziato dalla NASA, sono coinvolti volontari da tutto il mondo per partecipare attivamente nella ricerca del fantomatico Pianeta 9, ipotizzato da alcuni scienziati per giustificare le orbite di alcuni oggetti […]
BFCspace © 2020 BFC Space S.r.l. • via M.Gioia 55, 20124 Milano • P.IVA 13397950158 • C.F. 08230930151 • [email protected]