Omegon testa equatoriale per MiniTrack

L’Omegon MiniTrack è uno dei dispositivi di maggior successo negli ultimi anni. Pensato come compatto congegno per l’inseguimento siderale, grazie a un sistema completamente meccanico a orologeria ideato dall’astrofilo italiano Cristian Fattinnazi, in breve tempo è riuscito a conquistare anche gli astrofotografi più esperti, sia per la possibilità di essere trasportato in un semplice zainetto con un piccolo treppiede fotografico, sia per l’ottima precisione testimoniata dalla miriade d’immagini notturne realizzate con esso.

Tuttavia, la bontà d’inseguimento dipende notevolmente dalla precisione dello stazionamento, poiché un comune treppiede, per quanto robusto, raramente offre la possibilità di eseguire micro correzioni per tale delicata operazione. Ed è così che è stata predisposta una piccola e precisa testa equatoriale, che va ad arricchire le parti opzionali di quello che è diventato un vero sistema componibile a piacimento, grazie ad altri utili accessori, sempre preservando la filosofia del compatto e leggero.

Grazie alla testa equatoriale e l’ausilio di un cercatore ottico o laser, si potrà puntare accuratamente il Polo Celeste mediante la regolazione fine dell’azimut e della latitudine tra -35 e 70°. Se montata su un treppiede abbastanza solido, la testa trasforma una qualsiasi versione del MiniTrack, compresa la recente LX3 con carico massimo di 3 kg, in una validissima montatura equatoriale completamente meccanica, da portare in viaggio, anche nei luoghi più remoti a caccia di eclissi e cieli scuri, ampliando l’uso anche a ottiche più performanti rispetto a un facile obiettivo grandangolare.

Altre informazioni su www.astroshop.it/

Iscriviti alla newsletter

Email: accetto non accetto
Informazioni su Giuseppe Donatiello 336 Articoli
Nato nel 1967, astrofilo da sempre. Interessato a tutti gli aspetti dell'astronomia, ha maturato una predilezione per il deep-sky, in particolare verso i temi riguardanti il Gruppo Locale e l'Universo Locale. Partecipa a programmi Pro-Am nello studio dei flussi stellari in galassie simili alla Via Lattea mediante tecniche di deep-imaging. Ha scoperto sei galassie nane vicine: Donatiello I (2016), Donatiello II, III e IV nel sistema di NGC 253 (2020), Pisces VII (2020) e Pegasus V (2021) nel sistema di M31. Astrofotografo e autore di centinaia di articoli, alcuni con revisione paritaria.