
Le autoguide stand-alone, vale a dire indipendenti da altri dispositivi, sebbene a un prezzo mediamente superiore ad altre soluzioni, sono un sistema molto pratico, specialmente negli allestimenti campali. L’assenza di un computer rappresenta una notevole economia in termini di strumentazione accessoria ed energia, quindi tale tipo di autoguida diventa una brillante possibilità quando si desideri eseguire riprese a lunga esposizione, con la capacità del dispositivo di riconoscere e impartire le necessarie correzioni d’inseguimento alla montatura equatoriale.
Lacerta, tra le prime a proporre tali tipi di autoguide, presenta il nuovo modello Mgen version3 che ha già tutto quello che serve installato nel suo hardware, come il software di autoguida con le relative opzioni d’impostazioni, con il tutto visualizzato nel nuovo ampio display a colori.
Nel kit è compresa la camera da collegare all’ottica preposta alla guida, la pulsantiera con display, scheda micro-SD 4GB, raccordi, due cavi di collegamento Usb, uno ST4 e il cavo di alimentazione accendisigari. Mediante l’innesto T2, può essere collegata a più ottiche e focheggiatori, così come può essere controllata in remoto mediante PC.
Rispetto alle precedenti versioni, l’hardware della nuova Mgen-3 è notevolmente migliorato e contempla il sistema di guida AI Multistar mediante apprendimento automatico a più stelle, il modulo Wi-Fi integrato e porte Aux per altre connessioni. Figura adesso il sistema di avvio veloce con un solo pulsante, nonché altre utili funzioni. L’alimentazione è via Usb per un consumo di 1,2 W.
Per altre informazioni: mgen-autoguider.com/