
Costretti dalle emergenze a saltare l’uscita di COSMO di aprile, siamo usciti comunque in questo mese, ma già con il numero di maggio.
Senza dimenticare le ricorrenze storiche di questi giorni, ma pensando la futuro.
Esattamente cinquant’anni fa, il 17 aprile 1970, gli astronauti dell’Apollo 13, costretti all’interno del Modulo lunare, riuscirono a rientrare sulla Terra in condizioni al limite dell’impossibile. Un’impresa che riviviamo direttamente tramite le parole di due dei tre protagonisti, il comandante Jim Lovell e il pilota Fred Haise, grazie alle interviste curate da Emilio Cozzi e Antonio Lo Campo. La freddezza e l’unione di intenti che dimostrarono i tre astronauti ci fa pensare alle capacità nascoste che l’essere umano trova dentro di sé quando si trova in difficoltà.
Anche il ricordo di un’altra impresa epocale, di cui ricorre invece il trentesimo anniversario, è fonte di ispirazione: la messa in orbita del Telescopio Spaziale Hubble. Anche per questa impresa si dovettero superare grandi difficoltà, ma poi Hubble ci ha regalato tre decenni di scienza di altissimo livello. Non solo: come commenta Leopoldo Benacchio nel suo articolo dedicato a Hubble,
il merito più grande del telescopio spaziale è stato quello di portare l’astronomia a casa di tutti gli abitanti della Terra.
Due anniversari che ci devono dunque incoraggiare a superare ogni momento difficile e a guardare avanti. Perché finalmente sta per arrivare il momento del ritorno alla Luna, con il programma Artemis, che lo prevede per il 2024. E finalmente, forse l’anno prossimo, assisteremo al lancio del James Webb Space Telescope, il nuovo telescopio spaziale, definito un po’ da tutti, anche impropriamente, l’erede di Hubble.
Il futuro davanti a noi promette meraviglie a chi le saprà aspettare, a maggior ragione nei momenti bui. E proprio per questo, sarà ancora più bello.
Ricordiamo che gli eventi pubblici di cui si dà notizia saranno tutti sospesi o rimandati per il prolungarsi delle misure di emergenza, perciò conviene rivolgersi agli enti promotori per conoscere le nuove programmazioni.
La rubrica del Cielo del mese, che descrive i fenomeni astronomici di aprile si può scaricare in formato pdf a questo link.
SOMMARIO
SPAZIO
SPACE NEWS a cura della Redazione
COVER STORY
JIM LOWELL RICORDA L’APOLLO 13 di E. Cozzi
APOLLO 13: PARLA FRED HAISE di A. Lo Campo
SPACE ECONOMY
PERCHÈ NON ACCADA PIÙ di A. Lo Campo
NASA: ORIZZONTI E SCONTRI STELLARI di M. Massicci
IL VALORE DEI DATI SPAZIALI di E. Cozzi
CYBERTEC: LA PIANIFICAZIONE (DELLO SPAZIO) AL CENTRO di M. Rigamonti
INFINITY
IN ATTESA DI INFINITY di P. Stroppa
UNIVERSO
TEMA DEL MESE
BUON COMPLEANNO HUBBLE! di L. Benacchio
ASTROFISICA
IL DESTINO DI BETELGEUSE di G. Donatiello
ESOPIANETI
TUTTI I PIANETI DI TESS di G. Donatiello
SISTEMA SOLARE
VULCANI ATTIVI SU VENERE di C. Guaita
CIELO
FENOMENO DEL MESE
LO SCIAME DELLE LYRIDI di W. Ferreri
CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
OSSERVAZIONI
I SETTE BUOI CELESTI di P. Mazza
L’ORA DI ASTRONOMIA
DIMMI IL TUO COLORE E TI DIRÒ QUANTO SEI CALDAA cura di M. Montagna
EXPERIENCES
ASTROFOTOGRAFIA
UN CUORE NEL CIELO di M. Meniero
LE VOSTRE STELLE a cura di P. Stroppa
UAI INFORMA
53º CONGRESSO DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI a cura di A. Giordani
EVENTI SOTTO IL CIELO a cura di A. Giordani
MOSTRE FIERA NAZIONALE DELL’ASTRONOMIA di A. Bernagozzi
LA VOCE DELLA LUNA
“TITO, SEI FORTUNATO E PORTI FORTUNA” di T. Stagno
Per abbonarti a Cosmo clicca qui