
Cosmo è un termine che comprende tutto, che significa “il tutto”. Non è dunque con spirito nazionalista che celebriamo le eccellenze del nostro Paese nel campo scientifico e aerospaziale, ma è per dare il giusto
riconoscimento a persone, imprese e istituzioni che non solo rappresentano l’Italia sullo scenario mondiale, ma che sono capaci di andare al di là dei confini nazionali.
Una di queste figure, che sappiamo super partes nella sua eccellenza – ma che sentiamo anche vicina al nostro modo di essere e di pensare – è colei che abbiamo scelto per la copertina del mese di marzo: Fabiola Gianotti. Dopo imprenditori spaziali e un astronauta, dedichiamo la cover a una scienziata, recentemente confermata come direttore generale del Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare (Cern) per un secondo mandato.
Una designazione che ci riempie di orgoglio, perché mai nessuno aveva ricoperto tale carica per così tanto tempo. Parlare di Fabiola Gianotti significa parlare anche del Cern di Ginevra, che visitiamo nelle prossime pagine insieme ad Antonio Piazzolla. Significa parlare degli esperimenti in corso sulla fisica delle particelle, alcuni dei quali volti a superare i confini delle attuali conoscenze e a proiettarci, forse, verso una nuova fisica.
Significa affrontare il tema della faticosa ricerca della materia oscura e, con un passo di lato, capire gli orizzonti aperti dalla rilevazione delle onde gravitazionali, altro argomento di frontiera in cui l’Italia gioca un ruolo di primo piano, grazie soprattutto all’interferometro Virgo.
Ma significa anche non chiudere gli occhi sul resto di ciò che ci circonda. Ecco allora, grazie al contributo di un’altra delle nostre eccellenze, Patrizia Caraveo, un approfondimento sulle questioni sollevate dai copiosi lanci di satelliti della serie Starlink da parte di SpaceX. Ma, allo stesso tempo, torna il desiderio di alzare gli occhi nel cielo del tramonto e di gustarsi una delle più belle visioni di Venere degli ultimi anni. E di essere consapevoli di quante cose è pieno il nostro mondo e di quante altre ce ne possa riservare il futuro.
SOMMARIO
8 SPACE NEWS a cura della Redazione
14 COVER STORY
FABIOLA GIANOTTI, DALLE PARTICELLE AL BIG BANG di W. Riva
18 LA MACCHINA DELLE MERAVIGLIE di A. Piazzolla
20 SPACE ECONOMY
IL PROGETTO STARLINK di P. Caraveo
24 TRAFFICO SPAZIALE: CI PENSERANNO LE IA di M. Marini
28 DIRITTI STELLARI di M. Massicci
30 AUSTRALIAN FIRES di M. Massicci
34 TEMA DEL MESE
MATERIA OSCURA: LA CACCIA È APERTA di A. Simoncelli
38 ASTROFISICA
ALLA SCOPERTA DI VIRGO di M. Razzano
42 ESOPIANETI
LA RICERCA DI E.T. PASSA DALLA MATEMATICA di G. Cevolani
44 SISTEMA SOLARE
UN FANTASTICO VIAGGIO NELL’ELIOSFERA di G. Bonacina
48 SISTEMA SOLARE
GHIACCIO SU MARTE di P. Caraveo
50 CIELO E TERRA
TERRIBILI VELENI ALL’ORIGINE DELLA VITA di G. Cevolani
52 FENOMENO DEL MESE
VENERE ALLA MASSIMA ELONGAZIONE EST di W. Ferreri
56 CIELO DEL MESE A cura di T. Magni
64 OSSERVAZIONI
LA MARATONA MESSIER di Piero Mazza
68 PRIMI PASSI
I TELESCOPI RIFLETTORI di A. De Iuliis e D. Buongiorno
72 PROVE STRUMENTI
ASTROTENDA TECNOSKY di G. Donatiello
76 LE VOSTRE STELLE a cura di P. Stroppa
82 DOMANDE E RISPOSTE a cura di P. Stroppa
86 UAI INFORMA
A LEZIONE DI ASTRONOMIA E SOSTENIBILITÀ A cura di A. Giordani
88 EVENTI SOTTO IL CIELO A cura di A. Giordani
90 RECENSIONI
92 INSTRUMENTS NEWS a cura di G. Donatiello
94 COSMO SHOP
96 LA VOCE DELLA LUNA
UNA BIRRA A MISTER MOONLIGHT di T. Stagno